Novoli e Altamura gemellate “nel nome del Pane”

 Firmato il 16 ottobre alle ore 11 il protocollo d’intesa fra le due comunità


Si è tenuta stamane, nell’aula consiliare del Comune di Altamura, in piazza Municipio, la sottoscrizione ufficiale dell’atto di Gemellaggio tra il Comune di Novoli e quello di Altamura, città metropolitana di Bari, alla presenza di una delegazione guidata dal Sindaco di Novoli, Marco De Luca, e dell’Amministrazione Comunale del Comune ospitante, alla presenza del primo cittadino, Vitantonio Petronella, della Giunta e di tutte le componenti consiliari di maggioranza e opposizione.

Il pane è l’elemento comune denominatore delle due comunità pugliesi, uno degli alimenti più ricchi di significati, di funzioni e di valenze culturali. Il Gemellaggio, però, al di là delle origini storiche ha un particolare legame con il culto e la devozione – quella dei novolesi – alla Vergine Madre e Madonna di Costantinopoli, poi venerata col nome di “Madonna del Pane” la terza domenica di luglio di ogni anno.

Il Comune di Altamura, in collaborazione con il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane di Altamura DOP e l’Associazione Panettieri di Altamura, ha dato così avvio ai festeggiamenti in occasione della “Giornata Mondiale del Pane” del 16 ottobre 2024.

Il programma variegato di attività è patrocinato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dalla Regione Puglia e dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

«Quello di oggi – ha detto il sindaco, Marco De Luca – è un momento che ha non soltanto una connotazione di carattere amministrativo ma sancisce una unità di intenti e di proficua collaborazione tra i due Comuni».

Una iniziativa che mira, da qui innanzi, a disegnare percorsi turistici comuni che coinvolgano le associazioni in diversi settori e alla promozione della conoscenza delle reciproche peculiarità paesaggistiche, artistiche e culturali per le rispettive comunità, creando anche un itinerario turistico, religioso e spirituale.

«L’auspicio – ha aggiunto Marco De Luca – è che Novoli ed Altamura possano raggiungere obiettivi comuni a beneficio delle rispettive comunità gemellate».

L’accordo non è frutto di una iniziativa estemporanea, ma ha la sua genesi in un precedente incontro a Novoli avuto luogo lo scorso 22 luglio, terza giornata di festa a devozione della Madonna del Pane e propedeutico alla firma ufficiale del gemellaggio. In tale occasione, fu il Sindaco Petronella, insieme ad una rappresentanza della sua Giunta, a far visita ai novolesi partecipando poi alla celebrazione eucaristica in Chiesa Madre presieduta dal Pastore della Diocesi, l’arcivescovo Michele Seccia.

“Il Pane – si legge nell’invito formulato dal Comune di Altamura al Comune di Novoli e a firma del Sindaco Vitantonio Petronella – è l’elemento simbolico che ci accomuna. Altamura vanta il riconoscimento del Pane con il marchio DOP, una certificazione che testimonia la sua qualità. Tuttavia, è attualmente in corso l’iter per ottenere il prestigioso riconoscimento UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Al tempo stesso, questa Amministrazione è attenta a valorizzare il prodotto in tutte le sue componenti: culturale, produttiva, tradizionale e folkloristica.

Con la Città di Novoli, abbiamo conosciuto la tradizione della Madonna del Pane e ci sembra l’occasione migliore per stringere relazioni e condivisioni con tutti voi, volte alla promozione del prodotto”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings