Al Theatrum di Miggiano si parla di “Disagio Mentale”

Sabato 12 ottobre 2024 alle ore 18.30 nel Theatrum, il Teatro Comunale di Miggiano (Le), Univox APS presenta “Oltre il Silenzio: diamo voce al disagio mentale”.

A promuovere l’iniziativa è la dott.ssa Claudia Cosi, fisioterapista, danzatrice, studentessa di psicologia e scrittrice (L’innocenza spietata del dolore. Ed. Youcanprint, 2022).

L’incontro sarà moderato da Serena De Santi, Presidente di Univox Aps. Interverranno: Michele Sperti, Sindaco di Miggiano, il Coro di voci bianche Medianus, Claudia Cosi con interventi di danzamovimentoterapia e mindfulness, Cinzia Assalve, responsabile del Gruppo Fibromialgia di Apmarr e professionisti della salute mentale al fianco della dott.ssa Valentina Favia, psicologa e del dott. Leonardo Mendolicchio, psichiatra.

L’evento, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che ricorre il 10 ottobre, nasce per sottolineare l’importanza del benessere psicofisico e per sensibilizzare e contrastare lo stereotipo verso chi soffre di disturbi mentali; è patrocinato dal Comune di Miggiano e dal Centro di Servizio al Volontariato Brindisi-Lecce “Volontari nel Salento” ETS.

Aperto a tutta la cittadinanza, si accede previa prenotazione al sito http://urly.it/3117x-, che rimanda alla pagina Eventbrite. I biglietti sono gratuiti, inoltre, sarà possibile effettuare una donazione, anche pari ad un caffè, attraverso il link: https://paypal.me/apsunivox.

Il termine Mindfulness deriva da “sati” in lingua pali (linguaggio medio-indiano, appartenente alla famiglia indoeuropea), il cui significato è “Consapevolezza, attenzione”. Il Mindfulness è infatti la pratica di “prestare attenzione” per poter essere in grado di scegliere la propria strada e diventare protagonisti e non succubi della propria vita. Essere nel cosiddetto Hic et Hoc “Qui e ora” e vivere il proprio presente senza rimuginare sul passato e senza preoccuparsi preventivamente del futuro. Chi siamo noi? Conosciamo il nostro corpo e le nostre emozioni? Che rapporto abbiamo con le persone e con l’ambiente in cui viviamo? Ciò che il protocollo di Jon Kabat Zinn, MBSR, Mindfulness Based Stress Reduction, insegna, è entrare in contatto con la propria sofferenza, in modo diverso e a prescindere dalle sue cause specifiche, organiche o psichiche. Non si tratta di un approccio psicoterapico ma un protocollo che, secondo la ricerca scientifica, può aiutare e supportare altri percorsi di cura mirati. Applicato nelle fisiologiche situazioni di stress, quali i contesti educativi, lavorativi e anche familiari può contribuire a migliorare la qualità della vita.

Uno dei linguaggi adottati è la “danza movimento terapia”, che insieme alla musicoterapia ed alla teatroterapia utilizzano l’Arte e la creatività come intermediaria delle relazioni in ogni contesto sociale, formativo, clinico, etc. In particolare, la danzaterapia supera l’ostacolo del linguaggio verbale, che spesso risulta essere una reale barriera tra il proprio sé e chi ci sta accanto. Imparare a comunicare attraverso il corpo significa mettersi in contatto con sé stessi, accettare i propri limiti, ed essere consapevoli che siamo solo noi a costruirli.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings