La sindrome delle apnee ostruttive del sonno, asma grave con poliposi nasale e asma con BPCO: esperti a confronto l’11 e il 12 ottobre a Lecce

Appuntamento a partire dalle ore 9 alle Officine Cantelmo in viale Michele De Pietro


Lecce – La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è una condizione clinica molto frequente ma sottovalutata, non solo dal medico di medicina generale cui spetta il compito di individuarla, ma anche dagli specialisti ospedalieri. Non mancano le indagini attestanti la pericolosità dell’OSAS che, di fatto, rappresenta un rischio serio per la salute; un dato alto tanto quanto la scarsa consapevolezza della malattia.

Un recente studio epidemiologico su scala mondiale ha stimato, nella fascia di età compresa tra i 30–69 anni, 936 milioni di pazienti affetti da apnea di grado lieve moderata e 425 milioni di pazienti affetti da apnea grave che necessitano di un adeguato trattamento clinico. Solo in Italia se ne contano almeno 24 milioni di adulti con disturbi di tal genere, di questi appena 450 mila sono i pazienti trattati.

Vi è poi l’asma bronchiale e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), due patologie respiratore croniche, la cui diffusione è in forte crescita: creano un’ostruzione alle vie respiratorie, di grado variabile, portando problemi sia cronici sia acuti ai pazienti che ne soffrono. Nella BPCO, però, l’ostruzione può diventare irreversibile, con danni permanenti.

Questi i temi all’ordine del giorno di un importante convegno in programma a Lecce (Officine Cantelmo in viale De Pietro) venerdì 11 e sabato 12 ottobre 2024 a partire dalle ore 9.

Si tratta di due appuntamenti scientifici di grande importanza che vedranno la partecipazione di esperti di fama nazionale nel vasto ed articolato campo della pneumologia (ma non solo) invitati ad un confronto pubblico su diagnosi, patologie e trattamenti medici e farmacologici che mirano a modificare e migliorare la qualità della vita dei tanti pazienti affetti da questi disturbi.

Al saluto del Direttore Generale ASL Lecce, Avv. Stefano Rossi, del Presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Lecce, dott. Donato De Giorgi, dei responsabili scientifici del convegno, dott. Michele Arigliani, direttore U.O.C. Otorinolaringoiatria presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Vito Fazzi”, Lecce e dott. Maurizio Domenico Toraldo (Direttore U.O.S.D. di Riabilitazione Cardio-respiratoria e Centro del Sonno Responsabile Ambulatorio Asma grave, ASL Lecce), faranno seguito gli interventi degli esperti ed i gruppi di studio come da cronoprogramma disponibile in rete (agli indirizzi web: Upgrade in OSAS – Alta Formazione AIMS e Asma grave con poliposi nasale e Asma con BPCO (A.C.O.): due realtà misconosciute – Alta Formazione AIMS).

La partecipazione ad entrambi gli eventi è gratuita ed aperta ad un massimo di 100 partecipanti con particolare attenzione ai medici chirurghi (tutte le discipline), odontoiatri, psicologi, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, audioprotesisti, audiometristi e audiologi.

La conference di venerdì 11 ottobre è inserita nel programma formativo ECM ed eroga 8 crediti   per   ottenere i quali è necessaria la fruizione dell’intero programma formativo e il superamento della verifica di apprendimento online.  L’evento di sabato 12 ottobre prevede invece l’erogazione di 4 crediti con modalità e condizioni uguali a quelle previste per il giorno precedente.

Il convegno, patrocinato dall’ASL di Lecce, dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Lecce, da UniSalento e dall’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari è organizzato dai Dott. Maurizio Domenico Toraldo e Michele Arigliani supportati da AIMS Eventi – Segreteria organizzativa e provider ECM.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings