Le Chiese ospitano la musica: il 5 e 6 ottobre 2024 la Lumina Ensemble (Spagna) ed Enrico Tricarico, protagonisti di due importanti eventi

Il primo fa parte di una delle numerose tappe della seconda parte del Festival Organistico del Salento, giunto alla X Edizione, sotto la direzione artistica di Francesco Scarcella, Presidente dell’Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach. Si svolgerà il 5 ottobre alle ore 19.30 presso la Chiesa della Madonna della Grazia a Lecce (Organo P. Pinchi 1982), con il seguente programma: G. Erkoreka, Swirls; arr. S. Sciarrino, Canzoniere da Scarlatti, II Allegro; H. Arias, Milk spilt on a stone; arr. S. Sciarrino, Canzoniere di Scarlatti, IV Allegro; M. Eugenia Luc, Itzal-Isila; arr. S Sciarrino, Canzoniere da Scarlatti, VI Allegrissimo; E. Tricarico, Lumina suite- Invenzione, Corale, Fuga Lumina; X. Cano, Gouaches I.

Il Festival Organistico del Salento ha sostegno del MIC Direzione Generale Spettacolo; della Regione Puglia; del Pact, del PiiiL Cultura in Puglia; d’intesa con il MIC Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Brindisi e Lecce e con il patrocinio dell’Ufficio Pastorale di Ugento S. Maria di Leuca, della provincia di Lecce, dell’Arcidiocesi di Lecce, dell’Università del Salento, del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, della Diocesi di Nardò Gallipoli, dell’Arcidiocesi di Otranto, della Città di Lecce, e dei Comuni di Andrano, Minervino di Lecce e Salve.

Il secondo rientra nella programmazione del Festival “Terra tra due mari”, giunto alla sua XI Edizione con la direzione artistica del M° Enrico Tricarico. L’evento avrà luogo a Gallipoli, nella Chiesa di San Francesco d’Assisi, domenica 6 ottobre alle ore 20.00. In repertorio, musiche di G. Erkoreka, S. Sciarrino, H. Arias, E. Tricarico, E. Luc, X. Cano. Ad eseguirle oltre al maestro Tricarico sarà il quartetto di saxofoni “Lumina ensemble” composto da José Antonio Suay (sassofono baritono), Javier Carrillos (sassofono contralto), Pablo Pardo (sassofono tenore), Pablo de la Fuente, che per questi concerti è stato sostituito da Rebeca Sola Sanchez (sassofono soprano), musicisti spagnoli, particolarmente attivi nell’area di Alicante nel sud-est della Spagna. La peculiarità del quartetto è l’utilizzo del sassofono come mezzo d’arte all’avanguardia, infatti, alla loro visione classica che comprende un repertorio della seconda metà del XX e XXI sec. si sovrappone un’idea più contemporanea, che li porta a collaborare con compositori ed artisti in una commistione di diverse discipline sceniche, sonore e grafiche.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings