Il 27 settembre, ad Arnesano, “La Notte dea Ricerca Biomedica 2024”

Arnesano (Le) – Anche quest’anno si terrà la “La Notte della Ricerca Biomedica”, giunta alla sua terza edizione, organizzata da ASL Lecce, Istituto Italiano di Tecnologia e Università del Salento, in collaborazione con Salento Biomedical District e Comune di Arnesano.

L’iniziativa, dedicata al tema della ricerca nel campo biomedicale, presenta la sinergia tra ricerca, didattica e assistenza clinica, che costituiscono insieme la missione della costituenda Azienda Ospedaliera Universitaria.

L’evento, inserito nel più ampio ventaglio di iniziative de “La notte dei ricercatori” che si celebra in tutta Europa l’ultimo venerdì di settembre, avrà luogo venerdì 27 settembre, dalle ore 14:30 alle ore 21, nella splendida cornice del Palazzo Marchesale di Arnesano.

Nel corso della serata, che è rivolta a medici, ricercatori e studenti, è prevista un’iniziale sessione seminariale, accreditata ECM, con interventi curati da clinici e docenti universitari.

Sarà poi la volta del “Contamination Time”, durante il quale gli studenti avranno la possibilità di incontrare i medici e confrontarsi con loro.

Seguirà una performance di danza dal titolo “SEMINA. L’alchimia del cambiamento”, a cura del Laboratorio di Espressione Corporea Centro DNA (Dipartimento di salute mentale-ASL LE), di Unico Laboratorio – UniSalento e dell’Opera Corpore – Laboratorio Polo BiblioMuseale di Lecce.

Per concludere un Certamen che coinvolgerà gli alunni delle scuole superiori salentine ad indirizzo biomedicale, durante il quale i ragazzi presenteranno un’idea innovativa nel settore. La giuria selezionerà la migliore e procederà ad insignire i vincitori con una targa di riconoscimento al merito.

Le scuole che parteciperanno alla competizione sono: Istituto Tecnico “Grazia Deledda” (Lecce), Liceo Scientifico “Banzi Bazoli” (Lecce), Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” (Maglie), Liceo Scientifico “Cosimo De Giorgi” (Lecce), Istituto Superiore “Enrico Mattei” (Maglie), Liceo “Rita Levi Montalcini” (Casarano), Istituto Superiore “Egidio Lanoce” (Maglie), Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” (Lecce), Istituto Superiore “Don Tonino Bello” (Tricase).

Inoltre, previa prenotazione obbligatoria online sul portale cbn.iit.it/openday, sarà possibile visitare i laboratori del Centro per le Nanotecnologie Biomolecolari dell’Istituto Italiano di Tecnologia e confrontarsi con i ricercatori che vi prestano servizio.

Durante la serata, gli spazi del Palazzo Marchesale saranno popolati dagli stand di numerosi enti di ricerca e da aziende nazionali e multinazionali operanti nel settore Healthcare, che mostreranno al pubblico gli ultimi ritrovati della ricerca e della tecnologia caratterizzanti quest’ambito.

Le studentesse e gli studenti dell’indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo dell’Istituto Tecnico Professionale “A. De Pace” di Lecce cureranno il reportage video e fotografico dell’iniziativa; il convivium gastronomico sarà curato dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto Professionale “N. Moccia” di Nardò.

L’allestimento floreale del Palazzo Marchesale sarà a cura di ‘Coltiva Te Stesso’, progetto di salute mentale e inclusione lavorativa a cura dei giovani utenti del Centro Diurno del Centro di Salute Mentale di Campi Salentina.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings