Ritornano “Be Volunteers”, gli incontri di formazione per volontari per i bambini ricoverati in ospedale

L’iniziativa – in programma il 27 e 28 settembre – è promossa dall’associazione Tria Corda. L’obiettivo è quello di fornire ai propri volontari il giusto approccio con i piccoli pazienti del Polo Pediatrico del Salento


Sono stati ribattezzati “incontri per seminare amore nel modo giusto”. Si tratta degli realizzati dall’associazione Tria Corda per fornire ai propri volontari il giusto approccio con i piccoli pazienti del Polo Pediatrico. E’ una delle attività che rientra nella mission di Tria Corda che da tre anni a questa parte organizza un corso di formazione per volontari ospedalieri per rendere più consapevole l’approccio dei propri volontari con i piccoli pazienti che necessitano di una particolare attenzione e delicatezza nella relazione con l’estraneo

La seconda terza edizione di “Be Volunteers”, è in programma il 27 e il 28 settembre prossimi  nella sala conferenze dell’Ordine dei Medici della provincia di Lecce, al civico 31 di via Nazario Sauro, a Lecce.

Il primo appuntamento è in programma venerdì 27 settembre, dalle 17.30 alle 19.30, il secondo è fissato per sabato 28 settembre, dalle ore 10 alle 12.

Durante gli incontri sono previsti gli interventi di alcuni relatori di comprovata esperienza che si confronteranno con il pubblico su temi delicati legati, in particolare, alla condizione psicosociale vissuta da bambini e bambine e da ragazzi e ragazze ospedalizzate. E’ il caso della dottoressa Dorella Scarponi, medico ospedaliero all’Irccs dell’ospedale Sant’Orsola di Bologna, coordinatrice Gdl psicosociale Aieop e presidente Aidm Bologna. Al seminario sarà presente anche la dottoressa Marina Bertolotti, psicologa e psicoterapeuta, nonché Consulente del Dipartimento Scienze Pediatriche presso l’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino. È membro del Gdl psicosociale Aieop.

Gli incontri formativi saranno moderati dal dottor Paolo Colavero, psicologo, psicoterapeuta e psicopatologo dell’unità operativa di Oncoematologia pediatrica della Asl Lecce, e membro del Gdl psicosociale Aieop.

Leit motif degli incontri è la formazione che orienta alla solidarietà. Come immaginate l’esperienza del volontariato attivo? E’ l’interrogativo che verrà rivolto ai partecipanti e attorno al quale si aprirà una discussione. Successivamente verranno analizzati i punti di forza e i punti di criticità del volontariato.

Durante l’attività formativa verrà sperimentato il role playing che – come tutte le tecniche di simulazione – cercherà di riprodurre in aula problemi e accadimenti simili a quelli della vita reale.

Grazie al confronto con le due formatrici il gruppo individuerà le conoscenze necessarie per indossare i panni e calarsi perfettamente nel ruolo del volontario in tutte le sue sfaccettature. L’incontro si concluderà con la stesura di un vademecum capace di orientare il volontariato attivo.

“Be Volunteers” è un evento, dunque, che va oltre la sfera professionale, poiché fornisce il giusto modo per poter donare amore a chi è in difficoltà. Un’occasione da non perdere per rimarcare la necessità di realizzare con urgenza il Polo Pediatrico del Salento dando risposte concrete e adeguate ai bisogni dei bambini e dei loro familiari.

Il corso di formazione per volontari ospedalieri “Be Volounteers” gode del patrocinio dell’ Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lecce e dell’Associazione Italiana Donne Medico sez. di Lecce.

La manifestazione è inserita nell’ambito di Strade Volontarie, organizzato da CSV (Centro di servizio per il volontariato) di Brindisi e Lecce.

Gli incontri sono sostenuti dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, nell’ambito del progetto “ ”.

L’ingresso è libero su prenotazione obbligatoria.

Per partecipare è necessario registrarsi all’indirizzo bit.ly/be-volunteers

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings