The Two Brothers, il cortometraggio pluripremiato di Maurizio Mistretta

Da che parte stare e quale strada scegliere? Quella che porta verso la via del bene o quella che ci conduce al male? Spesso è l’istinto a scegliere per noi, soprattutto da piccoli, quando ancora non si è ben consapevoli del fatto che ogni singola azione che facciamo è solo un minuscolo tassello che va a formare quel grande puzzle, che è la nostra vita.

La scena, che apre questo interessante cortometraggio di appena dieci minuti, evidenzia un atto di bullismo nei confronti di un bambino, da parte di due ragazzini palesemente più grandi di lui. Il “pestaggio” viene prontamente sedato da un altro ragazzino che interviene a difesa del piccolo, allontanando i due. L’episodio si svolge in un’area isolata sotto i grandi pilastri di un ponte. Molto interessante la fotografia ed il taglio dell’immagine che ne deriva. Il bambino resta a terra e si domanda il perché di quella aggressione, forse lo considerano un “secchione”. “Solo invidia”, gli dice Jackie, il ragazzino accorso in suo aiuto e aggiunge di volerlo proteggere per sempre, mentre il piccolo esprime il desiderio di voler diventare fortissimo.

Nell’immagine che segue si assiste ad un’ulteriore aggressione, le persone però sono adulte, e se da un lato ci sono i contestatori dall’altra ci sono le forze dell’ordine in divisa antisommossa.

Siamo ad Hong Kong ed i protagonisti sono asiatici, scopriamo essere fratelli e le strade che hanno scelto sono opposte. La sera successiva hanno appuntamento in un locale e Mervin “come al solito”, dirà Jackie, arriva in ritardo. Quest’ultimo lo accoglie con un abbraccio e, come se non si vedessero da un po’, gli chiede come sta e come impiega il suo tempo. Poi, ricorda l’episodio avvenuto a Bangkok e lo descrive come una persona che già in tenera età andava in cerca di guai. Mervin gli dice di non preoccuparsi, che va tutto bene e che ha appena sostenuto un esame. Ma il fratello continua a giudicarlo, e lo invita a comprare il regalo per il compleanno del padre, che presto compirà sessant’anni. Mervin però, sottolinea di non avere risorse economiche, da quando il padre gli ha “tagliato i viveri”. Così viene a sapere da Jackie, che gli affari non vanno bene neppure al padre, in difficoltà a causa dei tumulti esplosi nella città di Hong Kong da parte di “Rivoltosi” o da parte di “Persone che lottano per la libertà” aggiunge Mervin, che subito dopo torna al discorso dei festeggiamenti. “Non cacciarti nei guai”, gli dice ancora il fratello, che deve andare via, perché il giorno dopo deve alzarsi molto presto, non senza averlo prima riabbracciato e detto di volergli bene. Torna a casa anche Mervin, ma è svegliato da forti rumori provenienti dalla strada. Si alza e si veste, poi, indossa una maschera antigas e ricorda l’immagine del locale dov’era stato con il fratello, dove compariva la scritta: “Shhh… Nothing Happened” ma qualcosa invece, sta per succedere. Le strade sono piene di giovani in sommossa e tra questi Mervin che viene riconosciuto da Jackie, il poliziotto sul quale, proprio in quel momento gettano addosso un petardo facendolo diventare una torcia umana. Jackie, morirà tra le braccia di Mervin, che griderà disperato, chiedendo il suo perdono.

Questo è forse il destino degli umani? Fare un percorso su una fune in equilibrio, che può oscillare da una parte o dall’altra, senza prendere in considerazione le proprie radici o l’educazione all’amore ricevuta? La vita di ognuno è condizionata dal proprio carattere e dalle persone nelle quali ci identifichiamo e, spesso, si conclude dopo aver visto entrambe le strade, per giungere a quello che alcuni biblisti definiscono “merismo”, ossia la vera conoscenza, determinata dalla fusione tra il bene ed il male.

[button color=”” size=”” type=”round” target=”” link=””]“The two brothers” uscito nel 2020 è stato prodotto da BIAG Bangkok International Artist Guild. Il regista è Maurizio Mistretta, autore, attore, sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico che a Bangkok lavora da anni. Il cortometraggio risulta vincitore di premi tra cui “Miglior cortometraggio straniero” e “Menzione Speciale Giuria Giovani” nella prima edizione del Festival Italian Cinematography Awards 2024.  [/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings