Il 6 settembre a Lecce la Oles porta in scena la “Rapsodia Mediterranea”

Grande attesa per lo spettacolo “Rapsodia mediterranea” che venerdì 6 settembre 2024 alle ore 21, andrà in scena nella splendida cornice del Chiostro dei Teatini a Lecce. L’evento rientra nella programmazione Estate sinfonica OLES 2024, dell’Orchestra sinfonica di Lecce e del Salento, che eseguirà le musiche originali del M° Enrico Tricarico in veste anche di Direttore e con la straordinaria voce di Rachele Andrioli. Si tratta di “un viaggio musicale attraverso le antiche culture e tradizioni dei popoli del Mediterraneo, alla ricerca delle particolarità e allo stesso tempo delle comuni radici”.

Rapsodia mediterranea è una raccolta di brani per voce femminile, clarinetto, arpa, accordion, percussioni e orchestra d’archi “dedicata a chi crede nella pace tra popoli”, per diffondere le diverse tradizioni musicali mediterranee. Ancora, pensata per proporre antichi canti popolari, d’amore, di devozione, di lavoro e di dolore, provenienti dalla Spagna, Portogallo, Marocco, Grecia, Croazia, Italia, Corsica, Salento e canti ebraici sefarditi, molto diffusi lungo tutto il bacino del Mediterraneo. Brani che rischiavano di essere dimenticati e che il M° Enrico Tricarico ha saputo conservare nella loro identità, arrangiare, rielaborare. A questi si aggiungono brani originali, composti dallo stesso M° Tricarico come: “Maree”, “Karim”, dedicata ai migranti di oggi dell’isola di Lampedusa, “Voces”, composta per il gemellaggio della città di Gallipoli con Betlemme, “Liberame”, rapsodia salentina e “Inno per il mare”.

La serata concerto prevede un ricco programma. Si partirà con “Maree” cui seguirà, dalla Spagna, una romance della tradizione sefardita dal titolo “Anenamar”; da Tetuàn, Marocco “Ya Gawhar al Galali” (Cantiga de Santa Maria n°47” della fine del VIII sec.); dalle isole della Croazia “Una matika de ruta”, canto di matrimonio della tradizione sefardita; dal Portogallo il fado “A casa da Mariquinhas” (testo di Joao Silva Tavares, musica di Alfredo Marceneiro); da Niolo, Corsica, Francia  la paghjella “A paghjella di l’impiccati”; “Voces”; da Sciacca e Napoli, Italia, il canto di lavoro “Canto dei pescatori di corallo”; “Karim” il cui testo è liberamente tratto da uno scritto di Domenico Quirico, inviato di guerra per il quotidiano La Stampa, rapito in Siria nel 2013 dall’ISIS; “Nani, nani” ninna nanna della tradizione sefardita; “Ayyu-ha s-saqui” canto d’amore andaluso della tradizione sefardita, testo arabo ed ebraico; “Liberame”; dall’ Isola di Kalimnos, Dodecanneso, Grecia, il rebètiko “Thalassaki mou” canto dei pescatori di spugne; “La rosa en florese”, canto d’amore della tradizione  sefardita; “Lu rusciu te lu mare” canto della tradizione salentina, Italia; e per concludere “Inno per il mare”.

L’evento, sostenuto dalla Regione Puglia, MIC, Città di Lecce, Lecce in scena, Ford Auto Team Lecce- Bari- Matera è stato realizzato grazie al prezioso contributo di R.A.S.I. Rete Artisti Spettacolo per l’Innovazione. Prevendita e biglietti su Viva Ticket. Per info: olesorchestra@gmail.com

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings