La preghiera si fa canto, nel Duomo di Lecce

Lecce – Nella Chiesa Cattedrale, in piazza Duomo, a Lecce, la sera del 18 agosto 2024, la preghiera si fa canto, e nel silenzio, che da sempre in questi luoghi incanta, la spiritualità riecheggia e fa vibrare i cuori con le melodie preziose ed antiche del Canto Gregoriano. È il gruppo vocale “Viri Cantores de Finibus Terrae” diretto dal M° Giuseppe Lattante, nel Concerto Meditazione, che attraverso le preghiere cantate: Fratres Alacri Pectore; Ave, Maria; Salve Regina; Ave Regina Caelorum, Ave, maris stella; Tota pulchra; Puer natus; Alleluia; Adorna Thalamum; Ubi caritas est vera; Christus factus est; Christus Resurrexit; Veni, creator Spiritus e Adoro te devote, porta l’ascoltatore a soffermarsi e riflettere sulla profondità di quei testi, nei quali è racchiuso il senso della cultura cattolica. Ad introdurre il Concerto Meditazione, che s’inserisce nell’ambito dei festeggiamenti per Sant’Oronzo è don Vito Caputo, vicario generale della diocesi di Lecce e parroco della Cattedrale di Lecce, che sottolinea il grande valore del Canto Gregoriano in quanto: “canto della Chiesa”.

Il tema dominante, proposto nella meditazione è su Maria, donna, creatrice ed incarnazione di quella purezza celeste che fa di Lei la Madre di Dio. “La beata Vergine, predestinata fino dall’eternità, all’interno del disegno d’incarnazione del Verbo, per essere la madre di Dio, per disposizione della divina Provvidenza fu su questa terra l’alma madre del divino Redentore, generosamente associata alla sua opera a un titolo assolutamente unico, e umile ancella del Signore, concependo Cristo, generandolo, nutrendolo, prestandolo al Padre nel tempio, soffrendo col Figlio suo morente in croce, ella cooperò in modo tutto speciale all’opera del Salvatore, coll’obbedienza, la fede, la speranza e l’ardente carità, per restaurare la vita soprannaturale delle anime. Per questo ella è diventata per noi madre nell’ordine della grazia” (61. Cooperazione alla redenzione, tratto dal Cap. VIII della Costituzione dogmatica Lumen Gentium sulla Chiesa).

Precisa e particolarmente delicata è l’esecuzione dei canti.

Il gruppo vocale “Viri Cantores de Finibus Terrae”, è composto da dodici cantori non professionisti, che con impegno, passione e studio si dedicano al recupero, valorizzazione e diffusione del canto gregoriano, fondato e diretto dal M° Giuseppe Lattante. Intensa è l’attività concertistica in Italia e all’estero. Dal 2019 si è costituito nell’Associazione di Promozione Sociale Salicus, che realizza diverse attività formative e culturali.

Giuseppe Lattante ha compiuto gli studi pianistici presso i Conservatori di Lecce e Monopoli con i maestri Antonio Serrano e Roberto De Leonardis. Si è perfezionato a Roma e presso l’Accademia Musicale Pescarese con la pianista Marcella Crudeli, in prassi di musica antica con Emilia Fadini e con Filippo Maria Bressan in direzione di coro.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings