“Ad sidera mundi – Sguardi di meraviglia”, a Novoli, il 28 agosto, una serata dedicata alle stelle e al rapporto dell’uomo con gli astri

In occasione degli eventi inseriti nel cartellone dell’“ESTATE NOVOLESE 2024 “Sotto cieli di Libertà” l’associazione Fucina Sociale insieme a Sulle vie della Birra, in collaborazione con la Consulta delle Associazioni Novolesi e il Comune di Novoli, propone “AD SIDERA MUNDI – Sguardi di Meraviglia


Novoli (Le) – Il cielo stellato affascina l’uomo da migliaia di anni. Sin dalla preistoria la volta celeste e le sue innumerevoli meraviglie hanno esercitato attrazione sul genere umano tanto da condizionarne gli aspetti quotidiani della vita. Gli agricoltori hanno guardato al cielo per decidere i periodi di semina e di raccolta; i navigatori hanno utilizzato gli astri per orientarsi in mare, i pellegrini per seguire il loro cammino durante la notte. Miti, credenze, folklore legano i corpi celesti agli eventi ciclici della natura. L’uomo sin dai tempi più remoti ha innalzato pietre e monumenti, creando un forte simbolismo astronomico. Il cielo e le stelle hanno ispirato poeti, scrittori, artisti di ogni epoca, che hanno dato vita al lunghissimo viaggio dell’umanità tra stupore e meraviglia, sino alla corsa allo spazio che dallo scorso secolo continua a stimolare importantissimi progressi tecnologi.

Ad sidera mundi – iperbole utilizzata dal poeta Lucrezio per indicare “verso il cielo“alle stelle del cielo” – offre lo spunto per il tema della serata, quello dello sguardo rivolto verso l’alto che sarà declinato in tre differenti momenti il prossimo mercoledì 28 agosto 2024 presso la tensostruttura di via Salice, a Novoli

alle ore 20 l’apertura della Mostra astro-fotografica “Ai confini dell’Universo” con gli scatti più belli realizzati dai membri del GAS (Gruppo Astrofili del Salento). Protagoniste saranno le meraviglie del cosmo con immagini di pianeti, nebulose, costellazioni.

alle ore 21 l’osservazione astronomica diretta curata e condotta dal Gruppo Astrofili del Salento, attraverso l’utilizzo di telescopi che permetteranno di ammirare la volta celeste;

alle ore 22 una degustazione narrata di birra artigianale che attraverso il racconto a doppia voce tra Dante Sacco, esperto di Scienze demo-etno-antropologiche, e Aristodemo Pellegrino, archeologo, Unionbirrai Beer Taster e ideatore del progetto culturale Sulle vie della Birra, permetterà di viaggiare tra miti, storie, leggende, riti e culti antichi legati al cielo e agli astri.

In degustazione saranno proposte tre birre artigianali del Birrificio Malatesta di Lecce.

L’ingresso alla serata è libero. Per partecipare alla degustazione è necessario prenotare. La degustazione prevede un contributo di € 3,00.

“L’iniziativa Ad sidera mundi è un’altra dimostrazione di come ci si possa approcciare alla Cultura con fantasia e creatività integrando discipline diverse tra loro” dichiara Simone Caricato, presidente di Fucina Sociale “L’obiettivo è sempre quello di creare momenti piacevoli ma che allo stesso tempo permettano di raccontare i territori attraverso i miti, le leggende, i culti e le tradizioni che come ogni azione umana nascono e si evolvono nel tempo, arrivando sino ai nostri tempi come un’eco che ci ricorda chi siamo e da dove veniamo”. E continua: “In questo senso il cielo e le meraviglie dell’universo sono la perfetta rappresentazione di questo concetto, perché l’interesse per gli astri, al netto degli strumenti di osservazione, non è mai venuto meno e porta l’umanità ad avere lo stesso “sguardo di meraviglia” che ha ispirato il sistema di credenze dei nostri antenati”.

Poi conclude: “Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno lavorato all’organizzazione dell’evento, in particolare Fernando De Ronzo, responsabile della sezione GAS di Lecce, che da subito ha mostrato entusiasmo e disponibilità per organizzare la serata. Così come non posso non citare gli amici Aristodemo Pellegrino e Dante Sacco, per il loro attento lavoro di ricerca e di preparazione della degustazione narrata che vivremo nell’ultima parte della serata a cui ovviamente invito tutti i lettori a partecipare”.

[button color=”” size=”” type=”round” target=”” link=””]Costo: Ingresso libero. La degustazione prevede un contributo di € 3,00.
Info e prenotazioni: 3202125332 (Simone Caricato); 3295459310 (Aristodemo Pellegrino)[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings