“Sere di Agosto”, tre giorni di musica a Lecce

Una rassegna musicale che unisce identità, storia e tradizione, dal cuore della città alle marine.


Lecce – Al via il 24 agosto a Lecce la rassegna musicale “Sere di Agosto”, cofinanziata da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.

Tre serate-evento che porteranno sul palco di Piazza Libertini e nella marina di San Cataldo eventi che celebrano la ricchezza culturale e musicale del Salento e della Puglia. Ogni evento offrirà uno spaccato diverso di questa tradizione, attraverso le esibizioni di artisti che sanno interpretare e trasmettere l’anima del territorio.

Il 24 agosto, alle ore 21, Piazza Libertini sarà animata dalle vibranti melodie della Enzo Petrachi FolkBand & Miracle Show. Enzo Petrachi, figlio del leggendario Bruno, noto come il “re della musica folk leccese”, ha ereditato dal padre non solo il talento musicale, ma anche una profonda passione per le radici culturali della sua terra. Cresciuto tra canti e storie che evocano le tradizioni popolari, Enzo ha fatto della sua carriera un omaggio alla memoria paterna, arricchendo il patrimonio musicale del padre di sfumature musicali personali.
La Enzo Petrachi FolkBand, infatti, è conosciuta per la capacità di fondere sonorità tradizionali con elementi contemporanei, offrendo al pubblico, pur restando fedele alle sue origini, una nuova interpretazione della musica folk. Le loro esibizioni sono un viaggio attraverso i suoni del Salento, spaziano dalla pizzica, con il suo ritmo incalzante e coinvolgente, a melodie più intime che raccontano storie di vita quotidiana, di lavoro nei campi e di amori vissuti sotto il caldo sole del Sud. Quest’energia musicale sarà ulteriormente amplificata dalla presenza dei Miracle Show, un gruppo di performer che arricchisce lo spettacolo con coreografie e scenografie. Il risultato è un’esperienza immersiva, in cui il pubblico è trasportato in un mondo di suoni, colori e movimenti che celebrano l’identità salentina in tutte le sue sfaccettature.

Il 26 agosto, alle 21:30, sempre in Piazza Libertini, i riflettori saranno puntati su Al Bano, uno degli artisti più iconici e amati della musica italiana. Nato a Cellino San Marco, nel cuore del Salento, Al Bano Carrisi ha saputo conquistare il mondo intero con la sua voce potente e la sua straordinaria capacità interpretativa. La sua carriera, iniziata negli anni ‘60, è stata segnata da successi ineguagliabili, sia in Italia che all’estero, che lo hanno consacrato come una delle voci più autorevoli della canzone melodica italiana.
Fin dagli esordi, Al Bano ha saputo fondere la tradizione musicale della sua terra con influenze più moderne, creando un repertorio che spazia da ballate romantiche a brani più energici e popolari. La sua voce, caratterizzata da un timbro unico e da un’estensione vocale impressionante, è stata spesso paragonata a quella dei grandi tenori, tanto che ha saputo cimentarsi con successo anche nel repertorio operistico.
Nonostante il successo globale, Al Bano non ha mai dimenticato le sue radici salentine, a cui è profondamente legato. Le sue canzoni sono intrise di quella passione e di quel calore tipici della sua terra, ambasciatrici ideali della cultura e delle tradizioni del Salento nel mondo. Ogni suo concerto è un viaggio emozionale, in cui la sua voce inconfondibile e la sua presenza scenica riescono a toccare le corde più profonde dell’animo umano, regalando al pubblico un’esperienza indimenticabile.
A rendere la serata del 26 agosto ancora più speciale sarà la presenza sul palco dei figli di Al Bano, Yari e Jasmine. Yari Carrisi, musicista e compositore, ha collaborato spesso con il padre, condividendo con lui la passione per la musica e portando avanti l’eredità artistica della famiglia. Jasmine Carrisi, giovane e talentuosa cantante, sta rapidamente emergendo come una delle voci nuove del panorama musicale italiano, dimostrando di avere ereditato non solo il talento ma anche la determinazione e il carisma del padre.
Ad aprire il live di Al Bano, il trio FeminaeMaris, composto da Silvia Boccadamo e Antonella Napoli, musiciste salentine di grande talento, e dalla cantante albanese Hersi Matmuja, nota per la sua straordinaria capacità interpretativa che unisce le radici balcaniche alla passione per la musica mediterranea. Il mare, forza dominante e collante culturale delle nazioni del Mediterraneo, è il filo conduttore di questo progetto musicale che vede Silvia e Antonella, animate dalla passione per la loro terra, trovare in Hersi una compagna di viaggio altrettanto legata alla sua amata Albania.

La tre giorni di “Sere di Agosto” culminerà martedì 27 agosto alle 21:30 nella marina di San Cataldo, sul lungomare Giovanni da Verrazzano con un evento dedicato alla celebrazione delle tradizioni più autentiche del Salento. In un’atmosfera intima e suggestiva, resa ancora più magica dalla brezza marina, il concerto “unplugged” dell’Orchestra “La Notte della Taranta” offrirà un tributo alla musica e alla danza tradizionale salentina.

San Cataldo, con il suo scenario naturale incantevole, sarà la cornice perfetta per un’esibizione che promette di toccare il cuore degli spettatori. L’orchestra, ormai simbolo della cultura musicale del Salento, proporrà una versione acustica dei brani più celebri del suo repertorio, con arrangiamenti che esaltano la purezza dei suoni e l’intensità delle emozioni. Il formato unplugged permetterà al pubblico di riscoprire le melodie e i ritmi della pizzica in una veste essenziale, che mette in risalto la forza evocativa delle tradizioni popolari. La presenza dell’Orchestra de La Notte della Taranta a San Cataldo segnerà un momento di grande suggestione, dove il legame profondo tra territorio, tradizione e contemporaneità troverà la sua espressione più alta.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings