Festival “Terra tra due mari”, a Gallipoli: gli eventi nel mese di Agosto

Gallipoli (Le) – Giunto alla sua XI edizione, con la Direzione artistica del M° Enrico Tricarico, il Festival “Terra tra i due mari”, iniziato il 9 marzo con il Concorso Corale “Gallipoli città della Musica” si concluderà il 26 dicembre con il concerto dei Viri Cantores De Finibus Terrae. Importanti, i prossimi appuntamenti del mese di agosto.

Giovedì 22 agosto 2024, alle ore 19 ed alle 21, sul Balcone di Palazzo Balsamo, nella Piazzetta Santa Teresa a Gallipoli, si esibirà la Brass Ensemble, con la Performance Musicale “Brass Reunion”. Già intervenuta nell’edizione 2022, l’Ensemble è composta da dieci elementi, alle trombe: Simone Stefanizzi, Gianni Alemanno, Francesco Manco, Simone Scarpina; ai corni: Luigi Alemanno, Alessandro Occhilupo; ai tromboni: Francesco Leone, Marco Manieri; alle tube: Simone Nocera, Andrea Casole, ed è diretta dal maestro e arrangiatore Francesco Leone. Eseguiranno musiche di Giovanni Monticchio, Purcell, Mouret, Verdi, Penella, Morricone.

Francesco Leone nasce a Gallipoli, all’età di sette anni inizia lo studio del pianoforte, strumento che presto abbandonerà per il trombone. All’età di quindici anni entra a far parte della “Advances Jazz Orchestra” big band che, a metà degli anni Ottanta annovera molti musicisti di riferimento nel panorama jazzistico leccese. Si diploma in trombone presso il Conservatorio di Musica F. Cilea di Reggio Calabria con il M° G. Guida e poi, in musica jazz con il M° Gianni Lenoci, presso il Conservatorio N. Piccinni di Monopoli (Ba). Si perfeziona in Tecnica degli Ottoni con il M° Michele Lomuto. Segue numerosi corsi per Direzione d’Orchestra. Inoltre, Strumentazione per Banda al Conservatorio T. Schipa di Lecce con i maestri Michele Netti, Marco Somadossi e Francesco Muolo.

Altro imperdibile appuntamento sarà il concerto del noto M° Ferruccio Bartoletti, che avrà luogo il 24 agosto 2024, nella chiesa di San Francesco d’Assisi, sempre a Gallipoli. L’artista, di fama internazionale, utilizzerà l’organo storico, costruito nel 1726 da Simone e Pietro Kircher organari gallipolini, ed eseguirà musiche di Cavazzoni, Frescobaldi, Cima, Storace, Pasquini, Buxtehude, Bach.

Ferruccio Bartoletti ha tenuto oltre 900 concerti in tutto il mondo, tra cui alla Philharmonie im Gasteig di Monaco e alla Neue Gewandhaus di Lipsia. Ha insegnato nei Conservatori di Latina, Como, La Spezia e Trieste. Dal 1991 è Direttore artistico dell’Associazione Musicale “César Franck”, attraverso la quale promuove studi, convegni e concerti sugli antichi organi del territorio della Spezia e Lunigiana. È consulente per il restauro degli organi presenti in Liguria e alta Toscana.

Gli eventi del 22 e del 24 sono promossi dal Comune di Gallipoli, Pro Loco Gallipoli, Basilica Cattedrale Sant’Agata di Gallipoli, Associazione il Musicante, AI. Te. Ma, Caroli Hotels.   

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings