A Castrì di Lecce la 5^ edizione della Sagra te li piatti te na fiata dal 21 al 23 agosto

Il 21, il 22 e il 23 agosto è attesa a Castri di Lecce la quinta edizione della Sagra te li piatti te na fiata.


La sagra, organizzata dalla Pro Loco locale e ospitata in via Pascoli, recupera dal passato le tradizioni della cucina tipica salentina coi suoi gusti semplici, genuini, gustosi e senza tempo.

Gli stand gastronomici proporranno, quindi, piatti come: maccarruni fatti a casa, muersi fritti, fae nette cu le cicore creste, pignata te pasuli, pittule e pappaiottule.
Quest’ultimo, piatto tipico certificato DE.CO., è una ricetta della cucina povera che si crea con pochi ingredienti che si trovano sempre in casa, vale a dire pane raffermo, uova e formaggio, per un risultato a dir poco appetitoso.

Alle specialità della cucina salentina di una volta si accompagnano, nei tre giorni, tanta musica, divertimento e spensieratezza.

Mercoledì 21 agosto, per l’apertura della sagra, saliranno sul palco Stella Grande e Anime Bianche, una realtà artistica e musicale ormai consolidata che ha vinto una grande scommessa, coniugando magistralmente una tradizione popolare con una poesia attuale e passionale. Gli strumenti utilizzati dalla cantante, sono un grande coinvolgimento ritmico ed emotivo, una spiccata teatralità, una intensa interpretazione.
Stella Grande, interprete del repertorio del gruppo, oltre che una voce duttile e potente, possiede un magnetismo eccezionale, dal 2004 voce della orchestra de La Notte della Taranta, sotto le direzioni artistiche di Ambrogio Sparagna e Mauro Pagani.

Giovedì 22, poi, è la volta di Makarìa, gruppo di musica salentina e folk rock nato nel maggio 2022. Un viaggio nella tradizione, nella cultura musicale, impegnato nella riscoperta e diffusione delle tradizioni, delle danze, dei canti, degli usi e costumi delle varie espressioni popolari salentine. La formazione è composta da: Claudio Vincenti voce principale, Alex Santoro tamburo a cornice, Giulio Colazzo voce e organetto, Andrea Foggetti chitarra, Erika Donadeo ballerina e ai fiati di Giovanni Alemanno.

Venerdì 23 agosto, infine, la sagra si conclude con l’intrattenimento musicale di Max Latino Sciò, un finale travolgente per far ballare proprio tutti.

Cosa può esserci di meglio del buon cibo, coi sapori di un tempo, associato alle sonorità trascinanti della pizzica e della musica italiana? Il divertimento è assicurato assieme anche a quella meraviglia che si proverà ad ogni boccone e che farà esclamare: “Ah, com’erano buone le cose di una volta”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings