Bande a Sud, la musica che unisce

Trepuzzi (Le) – Grande inizio, per l’appuntamento estivo di “Bande a Sud – Suoni tra i due mari” giunto alla sua XII Edizione. La parola chiave, pensata quest’anno dal Direttore artistico Gioacchino Palma, è “Collisione”, condivisa dall’assessore alla Programmazione e bilancio, Bande a Sud Giuseppe Rampino, dal sindaco Giuseppe Maria Taurino, che sottolinea come il Festival, fiore all’occhiello delle feste patronali e “Modello Culturale” sia stato ancora una volta premiato dalla Regione Puglia, e dal Parroco della chiesa matrice Maria SS. Assunta don Luca Bisconti. Questa volta ad entrare in “collisione” sono stati due generi musicali, rappresentati dalla Musica Sacra e dalla Musica Tradizionale di varie aree del Medio Oriente, grazie alla grande sensibilità di professionisti che hanno saputo parlarsi  e ascoltarsi con rispetto, perché la musica ama le contaminazioni, quelle che non creano attrito, né gravi conseguenze, ma solo confronto, dialogo, arricchimento, e nella serata di giovedì si è fatta portavoce, per l’intera comunità di Trepuzzi e per i privilegiati testimoni dell’evento, di un importante “messaggio di pace”. Dunque, non solo una proposta di intrattenimento e divertimento, ma un “melodioso espediente” per riflettere, perché ancora oggi, nell’area del Mediterraneo di continuano a costruire muri e perpetuare genocidi.

Ad alternarsi sul palco, rappresentato per l’occasione dal sagrato della Chiesa Madre, è stata l’Ensemble di fiati “Tito Schipa”, al pianoforte il M° Carlo Scorrano, con il coro “Jubileum” diretti dal M° Francesco Muolo e Nabil Bey Salameh. I brani eseguiti per la Musica Sacra, accompagnati da una breve nota sull’autore, sono stati: Inno al Creatore, O bella mia speranza, Salve Regina, Cantate Domino, Ubi Caritas, O Sacrum Convivium e i brani Ave Maria e Psallite Deo composti dallo stesso Muolo. Molto toccanti i racconti che hanno accompagnato la voce del cantautore e giornalista Salameh, che attraverso le canzoni “Marartu amsi, Yalla Tnam, Ssendù e Helalise” ha portato il pubblico in quei luoghi della sua giovinezza. Nei canti proposti ha parlato di esilio, delle popolazioni berbere dell’area Subsahariana, del Maghreb dove è nato Sant’Agostino; ancora, con una “ninna nanna” ha ricordato il’48 e il forzato trasferimento dei genitori dalla Palestina in Libano, infine, con “Aiutami Cristo”, ha evidenziato come questa preghiera, scritta da un autore musulmano, sia stata ispirata dalla Chiesa Etiope e Copta, che nella sua ritualità rappresenta una delle forme più antiche di cristianità.

Nabil Bey Salameh è un artista poliedrico Italo-palestinese. Nato a Tripoli si trasferisce in Italia per concludere gli studi in Ingegneria. Precursore delle prime esperienze di musica world nel panorama italiano con il gruppo degli Al Darawish. Successivamente forma i Radiodervish, una delle realtà più affermate di world Music in Italia. Per anni corrispondente in Italia di Al Jazeera. Attualmente è docente di Etnomusicologia al Conservatorio Tito Schipa di Lecce.

Francesco Muolo è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per Banda, Direzione d’Orchestra e Composizione. È inoltre, laureato con il massimo dei voti e menzione speciale in Discipline Musicali presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Ha al suo attivo diverse composizioni che spaziano dal genere sacro a quello lirico-sinfonico e a quello per orchestra di fiati. È docente di Formazione Corale presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings