Il prof. Enrico Ascalone a “Visti da Vicino” [VIDEO]

“Shahr-i Sokhta, quando il mito diventa storia” è il titolo della straordinaria mostra fotografica che dal 13 fino al 28 luglio 2024 sarà visitabile gratuitamente all’interno del Monastero degli Olivetani a Lecce.

Shahr-i Sokhta (Città bruciata) è patrimonio Unesco nell’iraniano Sistan-va Baluchistan, conosciuta come la Pompei d’Oriente. Frutto della collaborazione tra l’Università del Salento e il Research Institute of Cultural Heritage and Tourism of the Islamic Republic of Iran (=RICHT), e il supporto dell’Iranian Center of Archeological Research (=ICAR), la campagna di scavi, iniziata da M. Tosi nel 1967 e proseguita dal 1997 con Mansur Sajjadi, dal 2016 è co-diretta da Enrico Ascalone, docente all’Università del Salento. La mostra evidenzia come la ricerca scientifica inserita in un più ampio progetto archeologico multidisciplinare internazionale, possa farsi portavoce di valori di condivisione e collaborazione oltre che veicolare nuovi saperi.

Enrico Ascalone insegna “Archeologia e storia dell’Arte del Vicino Oriente antico” presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. Nel 2008-2009 è co-direttore della missione archeologica italo-iraniana a Qaleh Kutchek (Jiroft). Dal 2016 è direttore del progetto internazionale multidisciplinare archeologico a Shahr-i-Sokhta (Iran)(=MAIPS) e, dal 2024, della Missione Archeologica Italiana a Djarkutan (=IAMD). Direttore scientifico dell’accordo bilaterale tra l’Università del Salento e il National Museum of Iran di Teheran, l’Università di Jiroft, di Zabol, Zahedan e Kermanshah (Iran), L’Università Statale di Termez e l’Accademia delle Scienze di Khiva, è altresì delegato dell’internazionalizzazione per il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, co-direttore ed editore della serie monografica “Escavations and Researches at Shahr-i Sokhta”; direttore ed editore  di “ARWA Xpress”; inoltre, è autore di 155 pubblicazioni scientifiche, di cui: 9 libri, (tradotti in sette lingue diverse), 8 curatele e 136 articoli.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings