“Core Meu”, osmosi tra danza e musica: dal 18 al 20 Luglio, a Lecce, l’arte incontra l’arte

Nella scenografica cornice barocca di Piazza Duomo, a Lecce, nei giorni 18, 19 e 20 luglio 2024, alle ore 21:30, l’arte incontra l’arte.

L’evento è organizzato da Ponderosa Music&Art, Beatmi, Gente di Terra con il sostegno del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Principato di Monaco e in partenariato con CFM Indosuez – Wealth management, il patrocinio del Comune di Lecce e il sostegno di Artwork e Arcidiocesi di Lecce.

Una speciale commistione tra la danza classica, quella che “si balla sulle punte”, rappresentata dalla Compagnie Les Ballets de Monte Carlo, e la pizzica, musica tradizionale salentina espressa da Antonio Castrignanò & Taranta Sounds, con le coreografie appositamente create da Jean-Christophe Maillot, direttore artistico della Compagnia. Un intrigante viaggio verso l’anima popolare di questo luogo, reso noto in tutto il mondo anche grazie a questa danza, che rievoca rituali legati alle fatiche, ai corteggiamenti e al dolore, forse, causato dal morso della tarantola che scatenava, alle malcapitate, una necessaria e frenetica danza liberatoria.

Ad affiancare Antonio Castrignanò, voce e tamburo, per ben sedici edizioni celebre volto della “Notte della Taranta”, saranno Rocco Nigro (fisarmonica), Marco Schiavone (violoncello), Davide Chiarelli (batteria e percussioni), Giuseppe Spedicato (basso), Luigi Marra (voce, violino e mandolino), Maurizio Pellizzari (chitarre), Giovanni Emanuele Gelao (zampogna e fiati), Eliseo Castrignanò (pianista e direttore d’orchestra) e Guglielmo Dimitri (ingegnere del suono).

“Sufi, Core meu, Respiri di pizzica, Beddha ci dormi” alcuni dei brani che saranno proposti.

L’incontro tra Antonio Castrignanò e Jean-Christophe Maillot avviene un po’ di tempo fa, esattamente nel 2017, nel corso di una festa privata organizzata dalla principessa Carolina di Monaco. Maillot riferisce di come il talentuoso Castrignanò sappia trascinare nel vortice del ritmo e inevitabilmente, suggerire il movimento. Core Meu, dedicato a Maurice Béjart, danzatore e coreografo francesco, scomparso nel 2007, ha fatto il suo esordio ufficiale nel 2019 al Grimaldi Forum di Monaco e per la prima volta è in Italia. La Compagnie Les Ballets del Principato di Monaco, fondata nel 1985, porterà in scena, sul palco di Lecce, ben cinquanta artisti tra danzatrici e danzatori, che per l’occasione indosseranno i costumi ideati da Salvator Mateu Andujar.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]I biglietti sono in vendita sul circuito TicketMaster e a Lecce negli infopoint di Artwork (Palazzo dell’Antico Seminario in Piazza Duomo e Palazzo Scarciglia in via Libertini), al costo di 35-45-52 euro +dp.  [/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings