Fabio Tolledi presenta il suo ultimo libro “Meridiani. Il Mediterraneo tra mito e tragedia”

Lo scrittore e direttore artistico di Astràgali Teatro sarà protagonista di un incontro a Bagnolo del Salento – Giovedì 4 luglio ore 21, Piazza Castello, Bagnolo del Salento


Giovedì 4 luglio, alle ore 21, in Piazza Castello a Bagnolo del SalentoFabio Tolledi presenterà il suo ultimo libro intitolato “Meridiani. Il Mediterraneo tra mito e tragedia”. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Irene Chilla, dialogheranno con l’autore l’assessore alla Cultura Matteo Cutazzo e Manuel Guido, con gli interventi di Roberta Quarta e Simonetta Rotundo. 

Pubblicato da Astràgali Edizioni – Eufonia Multimedia il volume si presenta come una raccolta poetica, la quale abbraccia vent’anni di produzioni teatrali, dal 2003 al 2023, che Astràgali Teatro ha portato in ogni paese del Mediterraneo, e con le quali ha cercato di attraversare i miti fondativi della cultura di uno spazio sempre carico di poesia, dove la vita palpita e resiste. Miti che parlano di una comunanza tra i popoli di questi luoghi, mentre la tragedia si intreccia inestricabile alla commedia e amore e morte si inseguono senza sosta. Nei testi vi è l’esperienza e la vita delle attrici e degli attori che hanno dato vita agli spettacoli, con un ordine cronologico decrescente che va da “Medea, Desìr” – ancora oggi in produzione – ad “Antigone, Anatomia della resistenza dell’amore”, elaborata più di venti anni fa. In copertina il libro riporta un dettaglio del dipinto “La madonna della melagrana”, realizzato, a tempera su tavola, da Sandro Botticelli nel 1487.

Fabio Tolledi è sociologo, drammaturgo, poeta, regista e direttore artistico di Astràgali Teatro, con cui ha realizzato spettacoli teatrali e residenze artistiche in molti paesi d’Europa e del Mediterraneo. Per la usa attività finalizzata al dialogo interculturale e alla promozione di pratiche di pace nel Mediterraneo e nelle aree di conflitto, è stato eletto nel 2011 Vice Presidente del Comitato per lo Sviluppo e l’Identità Culturale dell’International Theatre Institute. È presidente dell’ITI Italia e ha all’attivo pubblicazioni e interventi su riviste nazionali e internazionali di teatro e sociologia. È curatore del volume “Kossovo. Alle radici del conflitto” e autore di “Tamburi e Coltelli”, “Un teatro in Palestina” e “Stories of stars and acrobats. Forms of theatre between Turkey and Europe” (pubblicato anche in turco). Suoi contributi sono stati pubblicati in volumi collettanei e su riviste internazionali.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings