L’amore come energia del tutto

“Se in questo mondo non fosse esistito l’amore,
nulla sarebbe esistito, perché esso non è il motore che muove il mondo,
ma l’energia che muove quel motore”.

Uno degli argomenti più controversi della vita e forse del genere umano, è l’amore. Molti poeti, pittori e artisti in generale, hanno tentato di spiegare questo sentimento che muove il mondo, con svariate opere, che in fin dei conti hanno permesso sicuramente a noi poveri mortali, di capirne almeno il senso intrinseco. Fin dai tempi antichi, partendo sicuramente da Omero, Platone, Saffo, fino ad arrivare a Dante, Leopardi e tanti altri, la lista sarebbe davvero lunga, si è tentato di dare un senso a questo modo di interpretare un rapporto tra esseri umani, oggetti e passioni, per spiegare ciò che muove davvero la mente dell’uomo verso questo sentimento così forte. Il pensiero, però, che prevale tra tutti, è quello che l’amore, in realtà è la vera anima dell’uomo, o meglio, l’anima dell’uomo è fatta, per una piccola percentuale, d’amore. Questo amore dell’anima, si può dividere in due parti: amore inespresso e amore espresso in ogni sua forma. Il primo è un amore tossico, ovvero un fraintendimento personale, l’antitesi dell’amore stesso, che crea cattiveria nell’essere umano; il secondo invece è quell’amore che molti di noi hanno e danno agli altri senza un motivo ben specifico se non quello di amare. Entrambi fanno parte di una piccola percentuale dell’anima. Molti artisti, come dicevamo prima, sono riusciti a mettere su carta o su tela quell’amore espresso, che ha dato vita a tutte le opere che oggi noi conosciamo, senza di esso, l’arte sarebbe stata solo cenere volante nell’aria che avrebbe intossicato il genere umano, regalando torpore e inespressione all’umanità.

Pensiamo un attimo alle piramidi, opere megalitiche che ancora resistono al rovinoso gioco del tempo; se non fosse esistito l’amore verso il proprio faraone (da parte dei familiari o da quello per se stesso) oggi non le avremmo su questa terra, e in nessuna (forse) parte dell’universo. Pensiamo alla cupola del duomo di Firenze, se Brunelleschi non avesse avuto quell’amore incondizionato per la pittura, sarebbe mai esistita? Stessa cosa per la Gioconda di Leonardo, il “Giudizio Universale” di Michelangelo, e tantissimi altri ancora; se non ci fosse stato quell’amore espresso, nessuno di noi, ad oggi avrebbe potuto ammirare tutte quelle opere meravigliose.

Passiamo ora però all’amore tossico, l’amore inespresso che l’essere umano non riesce a comprendere, o meglio, che spesso interpreta in malo modo, perché in realtà è l’antagonista dell’amore stesso, proprio perché interpretato in modo errato. Charles Manson, Agrippina (mamma di Nerone che tentò di uccidere Poppea e fece uccidere Claudio, imperatore precedente al figlio, per fargli prendere il suo posto) Marilyn Monroe (secondo ciò che molte cronache raccontano a proposito della sua storia con il presidente Kennedy); o ancora Lady Diana, e tante altre potrebbero essercene. Questi sono tutti “amori” che hanno intossicato la vita, proprio per non essere riusciti ad avere minimamente consapevolezza di ciò che l’amore fosse realmente. E allora, visto che l’amore esiste, godiamocelo in ogni ambito, cercando di interpretare al meglio ciò che vuole comunicarci. Ora vorremmo lasciarvi, però, con una domanda singolare che potrebbe far riflettere tutti noi: “E’ l’amor che move il sole e l’altre stelle (Cit. Paradiso XXXIII, v. 145, Dante)?” O “è il nostro sentirci inutili verso il creato che ci muove verso l’amore? A voi l’ardua risposta e sentenza.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings