Il cammino ininterrotto del male del secolo

Cammina tra le folle come se nulla fosse, con il suo mantello nero e una grossa siringa in mano, non si vede il suo volto, nessuno conosce la sua storia, nessuno sa dove sia nato. Non è razzista, non ha fobie, non è misogino, né omofobo, non guarda lo stato sociale di una persona, l’uguaglianza è il suo forte. Si trascina tra la gente iniettando a caso il suo siero di morte, senza nulla chiedere in cambio se non la vita stessa. Non ha un’etica né una morale, colpisce così a caso, senza guardare neanche l’età, è un mostro travestito da perbenista, che osserva tutti noi come piccole pedine in movimento su questo mondo, noi siamo sulla sua scacchiera e lui è uno dei giocatori che consapevolmente mangia tutti coloro che si trova davanti, senza nessuna distinzione.

Cammina tra la vita a braccetto con la morte, sono soci di lunga data, hanno fatto un patto, perché siamo troppi in questo mondo e la morte, da sola, non ce la fa. Siamo nelle loro mani, sempre e comunque, ma a volte, si possono sconfiggere entrambe, perché nessuno è imbattibile, nessuno se non il nostro Demiurgo.

E’ la malattia del secolo, è quella merda con cui si lotta per vincere quella partita a scacchi, si deve essere furbi, si deve avere anche culo, ma molti riescono ad uscirne illesi o comunque continuando a vivere questa vita meravigliosa. Purtroppo il cancro, il tumore, chiamatelo come volete, crediamo che almeno una volta nella vita, tutti noi ci abbiamo avuto a che fare anche indirettamente, pensando che tutto forse finirà, mettendo chi ne è “posseduto” davanti ad una realtà pesante, una realtà che ti fa guardare la vita da un’altra prospettiva, forse fa apprezzare di più ogni singolo momento, senza sé e senza ma, forse amplifica le emozioni, forse è solo un monito per far capire che la vita va vissuta a pieno, senza nessun tipo di blocco o concezione particolare, forse è un deterrente per far capire a chi lo vive e a chi gli sta intorno, che la vita non è così seria come pensiamo, ma è come una piuma che vola libera nel mondo con la sua leggerezza, “galleggia” nell’aria osservando il pianeta, sfiorando i passanti, cadendo a terra nelle pozzanghere fino a quando il primo sole caldo non la asciughi per poi ripartire per il suo viaggio.

Siamo tutti, purtroppo, consapevoli che il prezzo da pagare per vivere sia proprio la morte, ma nel frattempo godetevi il cammino, sorridete sempre, giocate come bambini, osservate il mondo con occhi ingenui senza mai fermarvi a pensare troppo, respirate l’aria del mondo e non della singola zona in cui vivete, perché ogni aria è diversa, ogni aria da emozioni diverse e ogni respiro fatto è il “tic tac” che scandisce il tempo tra nascita e morte, ma questo non ci deve spaventare, perché tra un “tic” e un “tac” c’è la vita che ci aspetta con tutte le sue sfaccettature, con tutte le sue domande e i suoi perché, con tutti quei sorrisi di cui ci circondiamo nel nostro viaggio, con tutto quello c’è da imparare e con tutto quello che nessuno comprende ma inconsciamente sa. Chiunque lotta per avere ancora un altro briciolo di vita, è un grande guerriero, sa che ce la può fare e che il signore con il mantello nero, è solo un altro tipo di merda diversa che gira in questo splendido e meraviglioso mondo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings