Birra tra i fornelli, il 15 e 29 aprile una Masterclass per ristoratori e curiosi

Presente in numerosissime tipologie di locali, dal Bar dello Sport al ristorante stellato passando dalla pizzeria gourmet sino alle gastronomie d’asporto, la birra accompagna la vita quotidiana di numerosi consumatori. Spesso però la birra artigianale crea sensazioni di spaesamento e confusione. Diventa allora fondamentale la guida di ristoratori e personale di sala che con competenza possono accompagnare il cliente nella scelta giusta in modo da esaltare le preparazioni proposte ed il proprio menù.

La birra, grazie ai suoi ingredienti che le donano un’ampia gamma di aromi e sapori, si dimostra essere l’accompagnamento perfetto per ogni tipo di preparazione.
Padroneggiare i principi dell’abbinamento birra-cibo apre a nuove e sorprendenti esperienze di gusto. La birra artigianale si dimostra una risorsa di indiscusso valore per la ristorazione, che sempre più si approccia alla bevanda di cereali con maggiore curiosità ed attenzione.

Da queste considerazioni nasce la MASTERCLASS: Birra tra i fornelli. Un’occasione di formazione destinata agli operatori della ristorazione ma anche ai semplici curiosi che vogliono saperne di più.

Una masterclass, organizzata dal Birrificio Artigianale Baff Beer in collaborazione con Sulle vie della Birra e con La città del Gusto di Lecce.

Due gli appuntamenti previsti: il 15 e il 29 aprile. Gli incontri sono strutturati con una parte teorica e una parte pratica nella quale sperimentare direttamente piatti, preparazioni e abbinamenti nelle cucine della Gambero Rosso Academy, ospitata nella suggestiva cornice del Convitto Palmieri di Lecce.

Gli obiettivi sono molteplici: capire il funzionamento dei sensi e il loro ruolo nella definizione del gusto del cibo e della birra; capire come aromi e sapori interagiscono tra loro attraverso laboratori pratici di cucina e di degustazione; apprendere le linee guida per un corretto abbinamento tra birra e cibo.

L’idea della Masterclass nasce dalla voglia di fare cultura della birra artigianale, dalla voglia di sottolineare la versatilità di questa bevanda. Scopo ultimo del corso è quello di dialogare con operatori della ristorazione e semplici appassionati affinché diventino sempre più consapevoli delle potenzialità della birra artigianale.” afferma Massimiliano Fioretti, mastro birraio del Birrificio Baff Beer.

Durante la presentazione ufficiale della Masterclass, svoltasi il 18 marzo scorso, Fiorella Perrone, responsabile Gambero Rosso Academy di Lecce, si è detta contenta per questa collaborazione che apre l’orizzonte a nuovi ed interessanti sviluppi.

Conduttori della masterclass saranno: Massimiliano Fioretti, mastro birraio di Baff Beer, esperto di materie prime e produzione; Andrea De Luca, beer specialist ed esperto di spillatura e servizio; Aristodemo Pellegrino, degustatore, referente Unionbirrai Beer Tasters per Puglia e Basilicata, ideatore del progetto culturale Sulle vie della Birra, collaboratore della Guida alle Birre d’Italia Slowfood.

Alla gestione della pratica e dei laboratori di cucina ci saranno il giovane, ironico e talentuoso chef Daniele Freshh insieme alla pastry chef e food influencer Clara Dolci Tutta la Vita.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]Dove: Città del Gusto- Gambero Rosso Academy, Convitto Palmieri, via B. Cairoli, Lecce
Quando: 15,29 aprile, dalle 15.30 alle 19
Costi: € 70
Per info, dettagli e prenotazioni: 3200726200[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings