Raffaele Gorgoni presenta il suo ultimo libro “Repertorio degli eccentrici dell’Estremo Sud Est”

L’autore, già giornalista RAI, sarà ospite della rassegna “Teatri a Sud” di Astràgali Teatro mercoledì 20 marzo, ore 19 Sala Astràgali, Via Giuseppe Candido, 23, Lecce


Spazio alla letteratura nella rassegna “Teatri a Sud”, realizzata da Astràgali. Mercoledì 20 marzo, alle ore 19, presso la Sala Astràgali, in via Giuseppe Candido, 23 a Lecce, in programma l’incontro con il giornalista e scrittore Raffaele Gorgoni che presenterà, per l’occasione, il suo ultimo libro “Repertorio degli eccentrici dell’Estremo Sud Est”, edito da Musicaos Editore. Dialogano con l’autore Simone Giorgino, saggista e docente dell’Unisalento, l’editore Luciano Pagano e Fabio Tolledi, direttore artistico di Astràgali Teatro, Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute – ITI UNESCO e Vice Presidente per l’Europa del network Mondiale dell’ITI.

Nel suo volume Gorgoni fornisce un repertorio di incontri fatto di passaggi inediti, citazioni, letture, frasi, ascolti, che ritornano mescolandosi come elementi in un fluido, una soluzione in cui è immersa tutta la vita che si trasfigura in narrazione. Tra un immaginato che muta in visioni e un immaginario collocato ai confini delle terre esplorabili, emergono personaggi che hanno eletto la fuga a esercizio e il ritrovare sé stessi a mestiere. Che si tratti di paia di scarpe allineate in fila come gli anni trascorsi, o di navi che solcano il Capo d’Otranto trasportando tonnellate di merci, o ancora tessuti colorati, abiti, stoffe, questi racconti rivelano il segreto di un mondo interiore che muta. Si scopre così che c’è un modo differente di praticare l’esistenza, attraverso gli occhi di chi ha vissuto più vite, spesso a diverse velocità, di cui la prima contiene nella forza degli obblighi la libertà di una seconda chance. La passione per i viaggi si unisce a quella per l’arte e la letteratura, per i rivoli infiniti di storie che nascondono particolari a volte illuminanti.

Raffaele Gorgoni è giornalista e scrittore. Nei primi anni del Duemila ha esordito come narratore, pubblicando per i tipi di Besa Editrice, «Lo scriba di Càsole» (2004), «L’Oratorio della Peste» (2005), «Communism, Bed & Breakfast» (2008), e successivamente «Lettera da una Taranta» (I Quaderni del Bardo editore 2017), «L’anno del presepe» (Kurumuny, 2020).

La rassegna “Teatri a Sud” è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia. Ingresso gratuito. Per info: www.astragali.it –  www.distilleriadegiorgi.eu.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings