“Pensa in grande”: il 9 marzo, a Lecce, la presentazione del progetto firmato da Dave7

Lecce – Verrà presentato sabato 9 marzo, alle ore 11:30, presso le Officine Cantelmo, il progetto musicale “Pensa in grande”, firmato da Dave7 e tanti artisti, che hanno risposto al suo appello e hanno collaborato per produrre una traccia a forte impatto emotivo.
Il progetto, nacque in piena pandemia, quando Puccia degli Après la classe decise di realizzare un beat per Dave7, alias Davide Minerva, ragazzo straordinario che ha fatto della sua disabilità un punto di forza e che ha già dato prova della sua creatività, attraverso iniziative e video, con cui ha affermato il valore dell’inclusione, della determinazione e del rispetto reciproco.
La traccia musicale si è poi evoluta, grazie agli arrangiamenti dei compositori Neblo e Manu funk.
“Nonostante mille cadute, è possibile rialzarsi più forti di prima: questo è il messaggio di questa traccia – spiega Dave7 –. Un atteggiamento positivo nel vivere la vita può essere determinante per cambiare tutto, per non arrendersi alle difficoltà e agli ostacoli. Ci teniamo particolarmente a questo progetto perché riteniamo che attraverso la musica questo messaggio possa arrivare con maggiore forza.”.
Fra gli autori e gli artisti che hanno preso parte al progetto ci sono proprio i già citati Davide Minerva, in arte Dave7 e Puccia. Al loro fianco Terron Fabio, uno dei volti storici della musica salentina, tra i fondatori dei Sud Sound System. E poi Antonio Castrignanò, autorevole esponente della musica popolare, per tanti anni voce e tamburo de “La notte della taranta”, ma vi hanno partecipato anche Flavio Ghetto Eden, artista molto conosciuto per aver proposto una fusione tra la cultura senegalese e salentina, e Marco Di Teo in arte Anzia, fresco di primo album (Novantatrè).
Inoltre, si prevede un’ondata rap, grazie alla collaborazione di altri salentini già da tempo attivi nella scena come Simon Gs, Milligun e Cris Enemy.
Altri contributi sono quelli offerti da Guido De Vincentiis in arte Fido Guido e quello di Papa Leu, colonne portanti del reggae made in Salento.
Una fusione di generi e sound, insomma, che possa essere d’ispirazione per tanti giovani.
Per questa ragione, sabato il brano verrà presentato alla presenza degli artisti, ma anche di Marco Cataldo, presidente di Officine Cantelmo, di Veronica Calamo e Valentina Leo, della Cooperativa L’integrazione, che è fortemente impegnata per rimuovere ogni barriera, fisica o mentale, per realizzare eventi e iniziative accessibili a tutti, Martina Gentile, che supporta questa iniziativa e l’Assessore con delega all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo, che intende veicolare il messaggio positivo di questo brano tra le istituzioni scolastiche, affinchè sia di incoraggiamento per i ragazzi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings