Astràgali Teatro, il 27 e 28 febbraio ultimo appuntamento con le masterclass di “Eteria”

Si chiude il progetto promosso a livello internazionale con importanti relatori da tutto il mondo


Si chiudono martedì 27 e mercoledì 28 febbraio le masterclass online del progetto “Eteria” (Enhance Transborder Experiences, Rebuild Interactions of Artists), sostenuto dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea. Coordinato da ITI – Italia (Centro italiano dell’International Theatre Institute UNESCO) il progetto raccoglie un ricco partenariato internazionale formato dal Museo Nazionale di Archeologia di Costanza (Romania), da ITI – Macedonia del Nord di Skopje (Macedonia del Nord), Theatro Tsi Zakynthos (Grecia), Laboratorio di Realtà aumentata e virtuale del Dipartimento di Ingegneria per l’Innovazione dell’Università del Salento e conta sulla collaborazione di Astràgali Teatro.

Martedì 27 febbraio, alle ore 10,30, si inizia con “Female myth, rebuilding the Oikos – Hestia” con Cristian Cealera, in collegamento dalla Romania, storico, scrittore, autore, documentarista, operatore museale, redattore, editore specializzato in Culti Orientali nella Dobrugia Romana. È educatore museale del Museo Nazionale di Storia e Archeologia di Costanza e autore di pubblicazioni sul patrimonio culturale rumeno.

Thomas Engel

Si prosegue alle ore 18,30 con “Social practices for performing arts” con Thomas Engel, dalla Germania, stimato drammaturgo nei principali teatri pubblici tedeschi. Nel 2011 ha co-fondato l’ITI Action Committee for Artists’ Rights e da allora è il coordinatore del comitato. A relazionare anche Jarosław Siejkowski, dalla Polonia, produttore, creatore culturale, attore, regista e pedagogo teatrale, attualmente produttore e project manager del Grotowski Institute di Wroclaw.  Da oltre 25 anni realizza in tutto il mondo progetti sul patrimonio culturale, sullo scambio interculturale, sulla consapevolezza sociale del ruolo teatro.

Donato Maniello

Le masterclass si concludono mercoledì 28 febbraio, alle ore 17, con “Spatial Augmented Reality and holography for performing arts”, tenuta da Donato Maniello, professore Ordinario presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia e Napoli, dove insegna Applicazioni digitali per le arti visive e design multimediale. Ricercatore nel campo della fotografia stereoscopica, dal 2014 cura la collana Nuove tecnologie applicate all’arte, pubblicata da Le Penseur.

Il progetto Eteria sviluppa modelli innovativi nel campo del teatro sociale e di comunità e della trasformazione dei conflitti attraverso le arti favorendo il coinvolgimento della cittadinanza, la sostenibilità ambientale e culturale, il lavoro comune e condiviso tra artisti, migranti, ingegneri dell’innovazione, videomaker ed operatori culturali. Il progetto cerca di fornire necessarie risposte alle complesse dinamiche di questo preciso momento storico, tra la pandemia e i nuovi conflitti bellici emergenti. La cultura e la creatività offrono a donne e uomini strade nuove e inaspettate da percorrere insieme. Eteria realizza un ambiente di coworking sul tema del conflitto e delle sue narrazioni audiovisive in quattro paesi europei.

Le masterclass saranno trasmesse in live streaming sul canale youtube e sulla pagina facebook di ITI – Italia.

Per maggiori info: www.iti-italy.it

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings