The dark side of Lecce: una notte in compagnia dei volontari silenziosi della notte

“Quando si fa visita alle città del mondo, non bisognerebbe fermarsi solo al centro storico, ma ci si dovrebbe recare nelle periferie, dove risiede l’essenza di un popolo e un essere umano è costretto a chiedere l’elemosina per vivere come tale, solo in quel caso si potrà cogliere quello che noi chiamiamo il vero senso della vita.”

Lecce 2024, l’anfiteatro e il teatro Romano, il Sedile, Piazza Santo Oronzo, Piazza Mazzini, via Trinchese, il castello Carlo V, Santa Croce, il Duomo, luoghi oramai conosciuti ai più, anche allo stesso turista che viene a visitare la nostra città per la prima volta. Ma dietro lo sfarzo e le inutili piste ciclabili, qual è “The dark side of the moon”, giusto per citare i Pink Floyd, della nostra non tanto incantata città?

Noi di “Paise Miu”, abbiamo passato una serata con i volontari di “Casa Comune” che si occupano “dell’ unità di strada”; molti di voi sicuramente non avranno mai sentito il termine in questione, ma è sembrato giusto e doveroso, far conoscere queste realtà silenti, che operano nel sottofondo di una città fatta di troppi rumori infestanti  che nascondono le fredde notti Leccesi.

Il sistema è semplice, chiunque voglia prestare servizio, potrà presentarsi a “Casa Comune”, un centro di prossimità che fa capo alla “Fondazione Emmanuel”, da lì, dopo aver caricato vestiti di ogni genere, si parte per far tappa nelle varie periferie di Lecce. Il primo punto di approdo naturalmente è quello della Stazione, simbolo di rifugio per ogni anima sfortunata presente in tutte le città. Arrivato il nostro furgoncino, un numero cospicuo di stranieri e non, si avvicinano come la famosa fiaba del “Pifferaio magico”, ognuno di loro ha una storia da raccontare, ognuno di loro ha un vissuto con famiglie alle spalle, ma soprattutto, ognuno di loro è un essere umano. Un po’ come in un negozio, a turno si fa richiesta di ciò che occorre, sperando che ci sia la taglia giusta. Durante l’attesa, mentre tutti sono in fila, si parla, si regalano sorrisi e anche pacche sulle spalle per chi ha bisogno di cose semplici, per chi vuole avere una vita dignitosa come ognuno di noi meriterebbe. In fondo, facciamo una piccola riflessione, siamo gli unici esseri viventi su questo pianeta che utilizzano dei foglietti di carta con un valore “x” dato da noi stessi, per avere in cambio ciò che la natura ci darebbe gratuitamente per poter vivere (cibo, acqua, terreni per la coltivazione e tanto altro ancora), questa è la famosa intelligenza umana. Ma andiamo avanti, una volta che tutti sono stati accontentati, si passa oltre e si va in altre zone un po’ più piccole, dove i clochard sono di meno ma la metodologia è identica. Il lunedì passa così fino a circa le 22.00, stessa cosa il venerdì, ma in questo caso si distribuisce cibo in collaborazione con altre realtà. Inoltre è importante dire, che “Casa Comune”, offre altri servizi, tra cui: ascolto, possibilità di fare una doccia e di lavare i panni sporchi.

Queste serate, sono serate forti, ci si emoziona guardando negli occhi le singole persone riconoscenti a quei piccoli gesti che a noi non costano nulla, ma che in realtà irradiano del bene a tutta l’umanità. Chiunque può fare volontariato, chiunque può dedicare anche un’ora del suo tempo una volta a settimana, per aiutare questi giovani volontari dal cuore grande e dalla sensibilità infinita.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings