UniSalento, la conoscenza e l’approfondimento passano da SUR, Salento University Radio

Lecce – L’Università del Salento sceglie il 13 febbraio, la “giornata mondiale della Radio” per presentare ufficialmente SUR: Salento University Radio, la webradio di UniSalento. Ricordiamo che La Word Radio Day, istituita dall’UNESCO nel 2011, celebra la prima trasmissione radiofonica diffusa in etere il 13 febbraio del 1946 dalla radio delle Nazioni Unite.

La conferenza stampa si è svolta in mattinata nella Sala del Consiglio del Rettorato, alla presenza del Rettore Fabio Pollice, del prof. Stefano Cristante responsabile SUR e delegato alla Comunicazione Istituzionale, del coordinatore dei programmi Cosimo Alessandro Quarta, del Direttore Generale Donato De Benedetto e della presidente del Consiglio degli studenti Diletta De Pascali. 

Cristante cita Marshall McLuhan e la sua definizione di radio intesa come “Tamburo tribale”, un pensiero espresso nel saggio “Gli strumenti del comunicare” del 1964 e che appare ancora attuale, perché la radio è “un’esperienza privata dal profondo coinvolgimento umano”. E a pensarci bene, benché non sia propriamente inclusiva (pensiamo alle persone sorde), la radio è a tutt’oggi sorprendentemente presente ovunque, accompagnandoci in ogni luogo, casa, macchina, bar, ristoranti, negozi, supermercati, e offrendoci un’ampia possibilità di ascolto. Se fino a qualche tempo fa la radio “Educava, intratteneva ed informava” oggi con SUR la radio dell’Università del Salento possiamo dire che ci si può “Esprimere” perché gli studenti e le studentesse possono raccontare la loro visione delle cose, “Conoscere” e non solo essere informati, “Approfondire” perché essendo una radio universitaria, non resta in superficie ma entra in profondità. Come sottolinea Quarta, grazie ai contenuti dei podcast offerti da molti docenti, a partire dallo stesso Cristante, gli studenti e le studentesse potranno studiare ascoltandoli ed integrandoli con le dispense e/o altro materiale, comunque un importante supporto, molto apprezzato da De Pascali, che sottolinea quanto questo nuovo percorso rappresenti una grande e ulteriore opportunità di crescita. Anche De Benedetto accoglie con entusiasmo questa nuova avventura, evidenziandone la “cura” dalla grafica ai contenuti. Lo stesso entusiasmo, anzi, molto di più, lo esprime il Rettore Pollice, che da visionario/lungimirante qual è rilancia con la proposta di creare un Museo Universitario della Radio, partendo dal trasferire a Lecce la preziosa collezione di radio d’epoca del collezionista privato Alberto Chiantera di Galatone.

Ascoltare SUR è semplice, perché è accessibile dal web ma anche su smartphone con un’App scaricabile da App Store per gli iPhone e da Google play per Android, dal lunedì al venerdì. Tanti i programmi di servizio e orientamento ma anche di approfondimento con podcast che vedono tutti coinvolti studenti/ studentesse, docenti e personale tecnico-amministrativo per una programmazione che miri a fornire un ampio ventaglio di informazioni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings