MusiCultura nel Temp(i)o: a Novoli una rassegna culturale per valorizzare i luoghi sacri e preservarne la memoria

Novoli (Le) – L’associazione culturale Viva Mente, in collaborazione con la Scuola di Formazione, Musica e Spettacolo AMadeuS, per il quinto appuntamento della Rassegna culturale “MusiCultura nel Temp(i)o”, ospiterà, Domenica 4 febbraio alle ore 18,30, nella Cappella della “Mater Domini”, conosciuta anche come Cappella dell’Immacolata, a Novoli (Le), il M° Annamaria Mazzotta, che illustrerà il genio di Wolfgang Amadeus Mozart e il suo Flauto Magico, in una conversazione musicale molto originale, attraverso l’ascolto guidato di alcuni brani significativi dell’opera.

L’intento è quello di promuovere la valorizzazione delle cappelle e chiesette presenti nel territorio novolese, attraverso una serie di eventi che mirano a far conoscere aspetti storici e artistici di luoghi sacri che rappresentano un bene per tutta la comunità. Prendersi cura del proprio patrimonio culturale significa, infatti, divulgare anche i valori di cui tale patrimonio è portatore, preservandone la memoria.

I beni culturali religiosi sono dotati di una fisionomia particolare che ha inciso sulla fisionomia e sullo sviluppo della nostra civiltà. L’idea di portare eventi nelle cappelle e nelle chiese si è concretizzata nella realizzazione di attività culturali e musicali che diventano ancora più rilevanti perché si svolgono in luoghi di significativa bellezza, cornice ideale di intrattenimento e approfondimento formativo.

Una delle tante domande che ci si pone ascoltando il Flauto Magico è se questa sia solo una favola. Mozart, però, va oltre il racconto favolistico e mette l’ascoltatore nelle condizioni di porsi delle domande su cosa significhi “essere Uomo”, e quale cammino e quante prove questi deve affrontare per uscire dal “buio delle tenebre e arrivare a vedere la vera “Luce vivificatrice”.

La rassegna è realizzata grazie al prezioso supporto di Don Stefano Spedicato, nominato Vicario Episcopale per la Cultura nell’Arcidiocesi di Lecce e il sostegno della società Eco Building s.r.l.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]ANNAMARIA MAZZOTTA – già docente nei Corsi Accademici presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce di Pianoforte, Tastiere Storiche e Tecniche di Accompagnamento, si è diplomata in pianoforte nello stesso Conservatorio sotto la guida del M ° Silvio Feliciani, ha studiato clavicembalo a Napoli presso il Conservatorio San Pietro a Majella con la M° Maria Delle Cave. Successivamente si è perfezionata presso la Scuola Musicale di Milano in Tastiere Storiche (Clavicembalo, Clavicordo, Fortepiano) con la M° Emilia Fadini, musicologa, ricercatrice e concertista di fama internazionale. Ha partecipato ai corsi di Musicarterapia nella Globalità dei Linguaggi tenuti dalla prof.ssa Stefania Guerra Lisi e da l M° Gino Stefani. Attualmente svolge attività didattica (insegnamento del Pianoforte, delle Tastiere Storiche, nonché corsi di teoria solfeggio, e sviluppo delle capacità di ascolto) e artistica, sia come concertista sia come relatrice promuovendo incontri di guida all’ascolto. Per anni ha collaborato con il consultorio “la Famiglia” favorendo degli incontri su tematiche riguardanti l’ascolto delle proprie emozioni attraverso la musica, e con la scuola musicale Harmonium nella quale ha tenuto corsi di Teoria e solfeggio e di ear training.[/button]

Info link:

https://associazionevivamente.blogspot.com/2023/11/musicultura-nel-tempio-rassegna.html

https://www.facebook.com/associazionevivamente

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings