“Gjeneral Gramafoni”, una storia di resistenza: al Cineforum di Lecce la pellicola restaurata con il sostegno della Regione Puglia

Durante l’evento sarà presentato anche “Ciao Shqipëria”, opera di ricerca sui rapporti tra Italia e Albania nel campo dei media


La storica relazione tra Italia e Albania protagonista per una sera al Cineporto di Lecce. Venerdì 26 gennaio, per la prima volta in terra salentina, sarà presentato al pubblico Gjeneral Gramafoni, film del 1978 di Viktor Gijka: un classico del cinema albanese ma soprattutto una storia di resistenza, che racconta una parte della nostra storia troppo spesso dimenticata, quella dell’occupazione in terra balcanica durante l’epoca fascista.

La pellicola è stata restaurata grazie al progetto di sostegno dell’archivio del cinema albanese “Per una rete delle istituzioni fra Puglia e Albania”, curato da Fondazione Gramsci di Puglia, Regione Puglia, Dabimus srl e Archivio centrale del cinema albanese (Aqshf).

Qui le immagini del film prima e dopo il restauro.

Il film sarà introdotto dalla presentazione di “Ciao Shqipëria! Il secolo dei media nei rapporti culturali italo-albanesi”, opera di Vito Saracino, ricercatore della Fondazione Gramsci e Docente a contratto di Storia Sociale dei Media presso l’Università di Foggia. Edito da Besa Muci Editore, “Ciao Shqipëria” si propone come una lunga cronistoria che interseca aspetti storici, culturali e educativi che riguardano i rapporti fra Italia e Albania nel campo dei media. Con l’autore interverranno Monica Genesin , docente di lingua e cultura albanese dell’Università del Salento, Luca Bandirali, docente di Storia del cinema Università del Salento  e Giampiero Cleopazzo, membro del Cinit – Spazio Cineforum Lecce.

Le iniziative, inoltre, si svolgono nell’ambito del progetto “La Puglia nel Centenario dell’avvento del fascismo“, ricostruendo come nella cinematografia socialista d’Oltreadriatico del Secondo Dopoguerra la figura dell’italiano continui ad essere associata alla dittatura fascista.

Gjeneral Gramafoni è il primo di una trilogia di film al centro di lavori di restauro da parte della Fondazione Gramsci, tutti dedicati al filo rosso che lega Italia e Albania. Il secondo di queste pellicole, Lulequmbet Mbi Mure Papaveri sui muri è stato presentato a Tirana nel dicembre 2023.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings