Non scherziamo con il Fuoco. Note a margine di una festa patronale

Da pochi giorni si è spento il Fuoco in questo paese minimo del sud Italia: Novoli. Un luogo dove il fuoco arriva puntuale a gennaio, il 16 ed il 17. Puntuale come Natale, come tutte le feste religiose che accompagnano i fedeli del mondo.
Per Sant’Antonio Abate, il Santo Patrono degli Animali e del Fuoco, è garantita da lungo tempo, una Festa speciale, unica e suggestiva… La prima festa dell’anno nuovo che si rinnova con la solennità e la gioia di sempre.
Si alza giorno dopo giorno la grande pira, bella, imponente, la più alta, ahimè del bacino del Mediterraneo. Un primato che si conserva con fierezza, che trasforma questo nostro piccolo paese in un grande luogo di aggregazione di anime, un po’ legate al culto cristiano e un po’ attratte dalle antiche feste di piazza!

Ogni anno il sacro ed il profano si combinano in un’altalena di eventi che coinvolge e richiama l’attenzione dell’intero Salento, quasi una sfida per continuare a sorprendere, a stupire, ad emozionare.
E così ogni giorno, a cavallo tra l’anno che se ne va e l’anno che verrà, si prepara il Fuoco. Fascina su fascina si comincia… e per uomini e donne la costruzione della grande Fòcara, sarà come una chiamata alla fede.
Chissà quante preghiere imprecazioni, lamenti, desideri, speranze si impigliano tra i tralci di vite e quanto godimento si sprigiona quando, la sera della vigilia, tutto si accende, brucia, arde e incendia la festa.
E noi lì con la testa alta verso il cielo… le scintille che diventano stelle, il cielo si tinge di rosso, il fumo impregna l’aria, ferma il respiro e lì ognuno di noi scatta la sua ultima istantanea che si andrà ad aggiungere alle altre mille che conserva nei cassetti dei ricordi.

Quest’anno c’è Beethoven, otto pianoforti disposti come un girotondo intorno al fuoco; nell’aria si sprigionano le prime note della celebre trascrizione della Sinfonia n. 5, la sinfonia del destino che bussa alla porta e che ci lascia lì inchiodati ad aspettare il momento in cui ci sarà un tutt’uno di musica e fuochi.
Sant’Antonio è lassù, in cima alla Fòcara che, maestosa e muta, si prepara alla resa. Quando il fuoco finalmente avvampa, la piazza è in delirio. Il crepitio delle fiamme vince sulla forza dei decibel che si sprigionano intorno alla folla.
Scende la notte e la piazza torna nel silenzio di sempre. Sullo sfondo, resta solo l’immagine del fuoco. Il falò continua a bruciare. Tutt’intorno la piazza sembra un campo minato, bottiglie, cartacce, avanzi di piccole e grandi vite passate da qui…

La Santa Messa del mattino, nell’ omonima Piazza dedicata al Santo, ha il sapore dell’Angelus all’ombra del Cupolone, sotto un cielo quest’anno più terso che mai, in una finta primavera che ha acceso i mille volti dei fedeli riuniti in preghiera. Nell’aria, il suono assordante delle campane a festa
Ci siamo tutti, ci siamo anche per chi non c’è più. È un passaggio di testimone anche questo. Sant’Antonio lo sa. Eccome…

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings