“Tra cielo e terra”: la Filarmonica Valente in concerto, il 20 gennaio, nel Teatro Comunale di Novoli

Continuano gli eventi collaterali alle festività patronali di Novoli che, nei giorni scorsi, hanno richiamato nel piccolo centro nord salentino migliaia di fedeli e turisti venuti per venerare Antonio il Grande, Sant’Antonio Abate, per l’appunto, ed assistere alle decine di eventi culturali, artistici, enogastronomici e musicali promossi e organizzati dal Comune di Novoli sotto la direzione artistica ed organizzativa di Alessandro Maria Polito.

Sabato 20 gennaio, a partire dalle ore 20.30, il palco del Teatro Comunale di Novoli vedrà protagonisti i musicisti della “Filarmonica Valente”, diretti dal M° Salvatore Valente, in un concerto dal titolo “Tra cielo e terra”: saranno eseguiti brani di musica leggera, sinfonica, lirica e rock.

Fra i protagonisti, Giorgio Schipa (Baritono), Gloria Giurgola (Soprano), Roberto Lazari (Fagotto Solista). Presentano Beatrice Ventura e Fiorenzo Sarcinella.

Ingresso in teatro alle ore 20. Si accede per invito.


La storia dell’Orchestra Filarmonica Valente è storia di lunga durata e con un fortissimo radicamento nel territorio del leccese. Nasce a Casarano, nella sua prima forma, nel 2007 come Associazione Musicale Valente per l’impegno e la determinazione del professor Salvatore Valente.

Nel 2010, finalmente il primo debutto importante: l’apertura del concerto di Franco Simone e Rita Cammarano a Marina di Salve. La prima uscita pubblica di molte altre decine che sono seguite.

Il 2011 è un anno importantissimo: sempre a maggio ancora una tappa fondamentale, l’Associazione Musicale Valente si schiude come una crisalide e da questa nasce l’Orchestra Filarmonica Valente che, a breve, diventa ONLUS e nel dicembre il concerto in Vaticano, nella prestigiosa Sala Nervi, alla presenza del Santo Padre, Papa Benedetto XVI.

Ora i numeri non sono più così piccoli e lo scetticismo è sconfitto. Ma c’è sempre da lavorare e l’impegno deve essere continuo.

L’Orchestra brucia le tappe: nel 2012 la pubblicazione del primo cd, nel 2013 l’apertura della succursale della scuola a Supersano (Lecce) e a giugno dello stesso anno il concerto in mondovisione streaming. E ancora: nel 2014 concerto a Monza nella giornata della Legalità, che è diventato negli anni un appuntamento ricorrente e poi il concerto a Maglie con il cantante Gianni Nazzaro. Nel 2015 l’esibizione alla Fondazione Bracco a Milano, nel 2016, invece, la partecipazione alla Festa della Luce a Otranto. Nel 2017  il concerto nel teatro Elfo Puccini a Milano e si avvia la proficua collaborazione con il Teatro alla Scala. Infine nel 2018 il grande concerto nel Teatro Verdi di Busseto in provincia di Parma (paese natale di Giuseppe Verdi).

Infine, la richiesta di collaborazione da parte del centro culturale del Keff (Tunisia), in cui si intende importare la metodologia, scolastica e orchestrale, come modello.

Così si arriva ad oggi: gli iscritti alla Accademia, ormai riconosciuta dalla Comunità Europea per il rilascio di certificati validi, sono innumerevoli e l’orchestra è composta da 52 elementi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings