Il volontariato in carcere con “Libere di Leggere” e “Evasione corale” 

Borgo san Nicola Lecce carcere

Ci sono luoghi, dove ogni parola ha un senso e dove ogni sguardo ha un suo preciso significato. Luoghi di dolore e di sofferenza emotiva, si dirà di “espiazione”, ma che restano luoghi di solitudine e sopravvivenza, dove un abbraccio e un bacio hanno il profondo valore della vicinanza e della condivisione. Le persone che subiscono il carcere lentamente si distaccano dalle emozioni, si corazzano, vestono la maschera dell’indifferenza, una sorta di protezione, di non esposizione ai sentimenti, che aiuta ad evitare di soffermarsi troppo sullo stato delle cose e/o semplicemente ad andare avanti. L’attività che molti/e volontari/e svolgono all’interno della Casa Circondariale di Lecce, mira anche a questo, ad alzare il polverone dei sentimenti celati, consentire alle persone che abitano questi luoghi di rompere la routine e fare da finestra verso l’esterno. Tra le tante realtà di volontariato al femminile che operano nel carcere di Lecce, val la pena di citarne due: “Libere di leggere” e “Evasione corale”. La prima nasce inizialmente come progetto universitario da un’intuizione della responsabile dell’ufficio Inclusione dell’Università del Salento Dott.ssa Paola Martino, e ha poi continuato il suo percorso coinvolgendo altre amiche, che condividono l’idea che solo attraverso la cultura e dunque la lettura, l’incontro, il confronto, il dibattito, lo scambio di proposte e la contaminazione di idee, si possa avviare quel processo di cambiamento e consapevolezza di sé, necessario anche per dare voce ai bisogni e ai sentimenti. Il secondo gruppo utilizza la musica come veicolo traghettatore di emozioni, che passano dalla semplice lettura del testo di una canzone, alla più complessa comprensione dello stesso, per poi giungere al canto ed all’interpretazione.

I due gruppi, con le volontarie: Paola, Silvia, Ornella, Annarita, Tiziana, Manuela, Maria, con le protagoniste e destinatarie: Felicia, Anita, Lorena, Teresa, Clelia, Enza e Marianna e alla presenza dell’Assessora al Welfare, Accoglienza, Accessibilità, Politiche abitative, Diritti Civili, Pari Opportunità e Volontariato Dott.ssa Silvia Miglietta, della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale Prof.ssa Maria Mancarella, della Responsabile dell’area educativa dott.ssa Cinzia Conte e della Vice-direttrice della Casa Circondariale di Lecce Dott.ssa Sonia Fiorentino, mercoledì 10-01-24 dalle 15 alle 17, nel bellissimo Teatro della casa Circondariale di Borgo San Nicola a Lecce si sono date appuntamento per parlare di libertà, e per intervistare la giornalista e scrittrice Loredana De Vitis, autrice dei primi due romanzi/racconti: “Il posto di Dio” e “Amori in cottura” scelti dalle volontarie tra i/le vari/e autori/ autrici locali, con l’idea di leggerli insieme alle detenute ed incontrare l’autrice. L’evento, che è solo il primo in agenda, si è aperto con i graditi saluti della Dott.ssa Fiorentino che ha sottolineato come “la lettura sia un’esperienza importante, poiché consente di evadere dalla realtà di tutti i giorni” e con la canzone “La mia libertà” eseguita dal gruppo “Evasione Corale”. L’intervista all’autrice De Vitis ha poi evidenziato il grande interesse e capacità di analisi delle lettrici che le hanno somministrato domande mirate e a volte insidiose. L’incontro si è concluso con l’inno alla libertà e contro ogni forma di dittatura: “Libertà” di Albano e Romina Power e con la canzone “Una casa in riva al mare” di Lucio Dalla, grido di speranza e d’amore, che va oltre ogni confine e limite.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings