Venerdì 12 gennaio: il programma degli appuntamenti religiosi e civili a Novoli in preparazione alla “Notte di Sant’Antonio

Novoli (Le) – Un programma in cui cultura, arte, attualità, gusto e sentimento religioso si fondono anche domani, venerdì 12 gennaio, nei festeggiamenti per la Fòcara di Novoli e le celebrazioni di Sant’Antonio Abate.

Il clou nel pomeriggio, con il talk sulle prospettive del Museo diffuso di Novoli, presso la chiesa di San Salvatore e Sant’Oronzo (Piazza Aldo Moro), con l’intervento, tra gli altri, del senatore Roberto Marti, presidente della Commissione Cultura di Palazzo Madama; la presentazione presso la Pinacoteca comunale della mostra sulla Fòcara ”Vite di fuoco” di Tony Gentile, fotoreporter autore del celebre ritratto di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone (che, a fine esposizione, donerà le immagini in questione al Comune di Novoli).

«Ho conosciuto la Fòcara e Novoli nel 2018 – afferma Tony Gentile – quando ero stato invitato a trascorrere alcuni giorni nella piccola cittadina del Salento per raccontare, attraverso i miei occhi e la mia macchina fotografica, questo straordinario evento. Una incredibile catasta di fascine eretta con la forza delle braccia di tutti nell’intento di realizzare l’opera più bella di sempre, il falò più bello e grande mai realizzato prima per rendere omaggio a Sant’Antonio Abate, il Santo protettore dei contadini, degli allevatori e degli animali domestici. In quella “montagna” di tralci di vite, da siciliano, non ho potuto non vedere immediatamente il simbolo della mia terra, il vulcano, l’Etna.

Il fuoco di Novoli durante la festa della Fòcara diventa un fuoco che unisce, che aggrega, che riscalda, che purifica, che crea partecipazione e solidarietà».

Ed infine, alle ore 19.30, prima di dare spazio allo spettacolo in ricordo di Giorgio Gaber al Teatro comunale, il dibattito pubblico sul tema “Alteritas” – Il senso dell’altro nella società odierna”. La conversazione, moderata e condotta dal direttore di Paisemiu, Antonio Soleti, vedrà la partecipazione di Fabio Ciracì (Filosofo) e Gigi Spedicato (Sociologo), entrambi docenti dell’Università del Salento, insieme a Fra Angelo De Padova, dell’Ordine dei Frati Minori di Lecce e Cappellano presso il penitenziario di Borgo San Nicola a Lecce.

L’evento è organizzato dall’Associazione Fucina Sociale in collaborazione con l’Università del Salento e la parrocchia S. Antonio Abate di Novoli e si svolgerà proprio all’interno della chiesa parrocchiale, subito al termine delle celebrazioni religiose.

«Quello dell’alterità, ovvero del senso e del significato che diamo “all’altro” – dichiara Simone Caricato, presidente di Fucina Sociale – non potrebbe essere tema più attuale. La società in cui siamo immersi è un luogo in cui il prossimo è visto come antagonista e nemico in tanti contesti, in cui l’avversione è l’unico metro di giudizio verso chi abbiamo di fronte. Gli individui e perfino i popoli sembrano smarrire quel senso di complementarietà che era premessa di sviluppo e pace che sognavamo in passato.

Un ringraziamento al Comune di Novoli ed al direttore organizzativo della Fòcara 2024, Alessandro Maria Polito, che hanno voluto valorizzare le proposte tematiche di Fucina Sociale anche in questa edizione della nostra Festa Patronale».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings