I Magi alla “conquista” di Casa Connò a Trepuzzi

Trepuzzi (Le) – In grande stile va via chiudendo con le Festività l’Epifania. Una bella realtà di Associazioni, la Comunjcare, la Compagnia NordSalento teatro che fanno da corona al contesto bucolico di Casa Connò a Trepuzzi. Una interessante sfida tra questi enti locali impersonati dai Re Magi che recitano ad arte i versetti di questi visitatori giunti alla culla del Redentore lasciando un’atmosfera di vera suggestione a quanti incantati hanno seguito questo programma religioso-culturale. Gli artisti attori, unitamente ai re più famosi della storia che fanno il loro ingresso trionfale, rendono onore all’ultimo presepe vivente locale in termini cronologici che fa sognare già iniziando dai partecipanti strictu sensu all’Amministrazione comunale presieduta dal sindaco Giuseppe Taurino che ha salutato commosso l’evento e ai tanti accorsi per omaggiare il lavoro artistico coordinato e organizzato dalla dott.ssa Lorena Braganti.

I figuranti in mostra con entusiasmo e voglia di esserci come sempre aprono ad una speranza che sarà poi realtà nella Risurrezione, già fin d’ora nei cuori che pulsano davanti ad un Bambinello di dieci mesi che all’aperto geme ma felice, simboleggiante la venuta sulla Terra del Messia. Belli i colori, i costumi ben studiati realizzati con stoffe donate dai cari del recentemente scomparso Angelo Di Summa e confezionate da Anna Maria Agrimi. Tutti i personaggi compresi coloro che vengono dalle fila dell’Azione Cattolica esibiscono una “famiglia” al completo che rappresenta la Sacra Famiglia in un panorama non per nulla gioioso per la “Manifestazione” secondo la radice della parola, ovvero l’Incarnazione della Divinità.

La forma e la sostanza si fondono, basta pensare che la realtà della Casa Connò dura da 25 anni, data in comodato d’uso dal compianto Don Gaetano Quarta al Comune di Trepuzzi e all’Associazione della Comunità L’Airone di Taranto, rivolta a coloro che riportano problematiche di tossicodipendenza. Una grossa mano per l’uscita dalla triste condizione di inadeguatezza a chi ha aderito è stata opera del dott. Ferruccio Carrozzo. E ancora pietra viva per il superamento dell’impasse è rappresentata dal quotidiano appoggio della Chiesa Santa Famiglia, guidata da Don Antonio Bruno, Vicario episcopale per il sostentamento del clero. Vento, canti e pittule hanno caratterizzato questo vivace quadretto, messo su con ardore, impegno ad opera d’arte, grazie in buona parte altresì agli arredi del presepe, frutto della buona volontà dei ragazzi della Comunità Connò. Per infondere un alone di magico prestigio si sono elevate le voci del coro della Parrocchia, accompagnate da una ricca presenza di uomini e donne davanti ad un presepio che fa respirare  l’opera creatrice del Cristo immortalato in questi giovani, veri conquistatori  vittoriosi nel senso del recupero della propria dignità e di una integrazione esemplare e feconda di risultati tangibili sulla base di un’alacrità invidiabile di matrice cristiana

4 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings