Il viaggio come disagio del proprio Sé

Il viaggio, presente fin dall’inizio della nostra avventura su questa terra come esseri umani, un modo per esplorare ciò che ci circonda, per conoscere nuove culture, nuovi popoli, fare nuove esperienze e conoscere usi, cibi e tradizioni di posti per noi inesplorati. Ogni essere umano è attratto dalla voglia di viaggiare, un modo anche per sfuggire un po’ dalla monotonia, per abbandonare i problemi della vita di ogni giorno o forse per non pensarci.

Uno dei viaggiatori per antonomasia è naturalmente Ulisse, guerriero e forte uomo con  un solo “tallone di Achille” (passateci il termine), ovvero quello della nostalgia, una nostalgia verso la propria famiglia, che lo vede intraprendere un viaggio ricco di insidie, in cui conoscerà e si scontrerà con esseri mitologici dai poteri soprannaturali. Questo bellissimo poema in realtà rappresenta proprio il viaggio della vita, un cammino irto di pericoli e sorprese, volto sempre al ritorno verso il nido familiare, quel nido accogliente in cui tutti noi ci sentiamo protetti.

Ma allora quanta importanza ha il viaggio per l’essere umano? Quanto la nostra voglia di sfuggire dalla routine, o dalla vita stessa è realmente un volersi spostare per allontanarsi da casa? Il viaggio è lontananza, il viaggio è cambiare abitudini, il viaggio è adattamento ad un nuovo che può spesso non compiacerci, il viaggio è distacco dagli affetti, è aver paura di volare in alto per poter guardare dall’esterno il nostro operato, la nostra esistenza, ciò che facciamo ogni giorno, perchè potrebbe non piacerci. E allora la domanda sorge spontanea e diventa quasi l’antitesi del viaggio stesso: viaggiamo per ricercare o per perdere noi stessi? Cosa ci spinge ad intraprendere questo percorso se pur di pochi giorni?

Il comune denominatore rimane sempre uno, ovvero “il proprio sé”, infatti, sia che ne andiamo alla ricerca o che vogliamo perderlo, resta il fatto che chi viaggia ha un “sè” ballerino, travolto troppo dalla puerilità incontaminata del mondo che ci circonda, da una società che ci rende insoddisfatti e quindi inconsciamente propensi a viaggiare, allontanandoci ogni volta da quel nido familiare chiamato casa. Vi starete chiedendo: “È così riduttivo il viaggio?” Facciamo un esempio, ammettiamo che il vostro desiderio sia acquistare una TV di ultima generazione, dopo vari sacrifici, riuscite a permettervela, contenti ed entusiasti, per anni vedrete solo quella TV, la usate e la riusate felici di averla con voi. Passa il tempo e questa televisione inizia a dare qualche problema, si vede male, a volte non si accende ecc., creando un certo disagio a voi e alla vostra vita; allora che si fa? Se ne compra un’altra che soddisfi le proprie esigenze. La vecchia TV, in questo caso rappresenta il nostro sé, appagato per un periodo di tempo limitato, fino al prossimo disagio, che lo tramuterà nuovamente in un sè ballerino; la nuova televisione che acquisteremo, invece rappresenta il viaggio, infatti, per poter fare un acquisto valido, noi ci prepariamo ad acquistarla, ci informiamo fino ad andarla a prendere, per avere un nuovo sè che ci faccia continuare a vivere bene.

Tutto questo discorso è utile a farci capire che il viaggiare, non è altro, come detto prima, un modo per ovviare ad un disagio creato dal nostro sé, un po’ come un pagliativo che ci permette di vivere meglio in questo mondo fantastico, ma la sensazione unica di quando si ritorna nella propria Itaca, non ha nessun prezzo…

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings