Astràgali Teatro accolto in Tunisia

La Compagnia Astràgali Teatro in partenariato con l’Associazion Tunisienne d’Esthétique et de Piétique (Tunisia), il Centre des Arts Dramatiques et Scéiniques du  El Kef, lo Espace Culturel AyKart (Tunisia), l’Istitut Supérieur de Musique et du Théatre du El Kef e con l’Université del Jendouba (Tunisia), comunica che dal 17 al 26 novembre 2023 inizierà una nuova Residenza artistica a El Kef in Tunisia con il Progetto “Il canto delle rose”, con il sostegno della Regione Puglia L.R. 20/2003 “Partenariato per la Cooperazione” Programma annuale 2022 – avviso pubblico 2022.

Da sempre la rosa ispira poeti e scrittori, simbolo di rinascita e di caducità. Le rose sono delicate, profumate, belle, resistenti, in una parola femminili, sbocciano, maturano e lentamente lasciano i loro pedali cadere, sfioriscono, muoiono. “Il canto delle rose” è lo sviluppo dell’intervento “Le rose del deserto” che attraverso il potenziamento del percorso di teatro Sociale di Comunità e del teatro come mezzo di trasformazione dei Conflitti di Genere, sostiene i diritti delle donne del Governatorio di Le Kef, Regione centro-occidentale della Repubblica Tunisina.

Il Progetto seguirà processi di ricerca e osservazione comunitaria su canti, storie, rituali, pratiche e narrazioni artistico – culturali delle donne della regione, allo scopo di creare forme funzionali alla resilienza delle donne vittime di violenza e alla trasformazione dei confitti di genere.

Il 18 novembre sarà presentato il Laboratorio Comunitario “Il canto delle rose” che si svolgerà presso il Centro di Arti Drammatiche e Sceniche di El Kef, e sarà coordinato da Astragàli Teatro. Il laboratorio coinvolgerà un gruppo di donne e un gruppo di studenti di Teatro del Centro di Arti Drammatiche e Sceniche di El Kef e porterà ad una presentazione pubblica il 24 novembre. Altra importante attività sarà l’incontro: “Il Teatro come momento di trasformazione dei conflitti di genere e TSC (Teatro Sociale Comunitario)”, coordinato da Astràgali. La sessione di lavoro si concluderà con il laboratorio teatrale di narrazione femminile, elaborazione della memoria traumatica e resilienza alla violenza- scrittura e realizzazione teatrale. Parteciperanno le donne artiste vittime di violenza, donne vittime di violenza domestica, artisti italiani, giovani studenti universitari di teatro dell’Università di Jendouba. Tali temi saranno approfonditi anche nei giorni 19 e 20 con particolare valorizzazione al lavoro sulla memoria privata e collettiva legata alle tematiche di genere.

Il 21 si terrà la lezione magistrale: “Arte e lotta contro le violenze basate sul genere”, che si terrà all’Università di Jendouba, con la partecipazione di studenti universitari. Si valorizzerà il lavoro sulla memoria privata e collettiva legata alle tematiche di genere, per condivisione e riconoscimento. L’attività è coordinata dall’istituto superiore di Musica e di Teatro di El Kef. Seguirà il laboratorio comunitario coordinato da Astràgali Teatro.

Il laboratorio proseguirà nei giorni 22 e 23 in quest’ultimo si approfondirà anche il canto con: “Teatralità dell’espressione vocale ed educazione vocale corporea” coordinato da Aykart.

Il 24 andrà in scena la performance interculturale di comunità “Il canto delle rose”.

Il 25 a cura del centro di Arti Drammatiche e Sceniche e coordinato da Aykart, si svolgerà il “Laboratorio Teatrale di narrazione femminile, elaborazioni di memorie di traumi e resilienza alla violenza – scrittura e realizzazione teatrale” curato dal Maestro Adel Bouallegue di Aykart in collaborazione con il Centro di Arti Drammatiche e Sceniche e l’Unione Generale dei Lavoratori Tunisini di El Kef. Seguirà la Giornata di Studi coordinata dall’Associazione Tunisina d’estetica e poietica “Donna ribelle e artista creatrice – la filosofia di vivere entrambe le dimensioni” che si concluderà con la  dimostrazione di lavoro del laboratorio di teatro di narrazione femminile, che sarà coordinato da Aykart nel Centro di Arti Drammatiche e Sceniche di El Kef.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings