Torna a Lecce Conversazioni sul Futuro: dal 12 al 15 ottobre un programma fitto di appuntamenti, con oltre 150 ospiti nazionali e internazionali

Lecce – Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Conversazioni sul Futuro, una tra le rassegne culturali più rilevanti e rinomate del Salento e, si oserebbe dire, della regione.

Nato nel 2013 su idea dell’associazione Diffondiamo idee di valore, con il coordinamento di Gabriella Morelli e in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, il festival – che quest’anno celebra la sua decina edizione – prova a raccontare il mondo contemporaneo e le sue prospettive future, attraverso molteplici linguaggi e altrettanti punti di vista.

L’appuntamento si riconferma a Lecce, da giovedì 12 a domenica 15 ottobre: tra incontri, presentazioni, monologhi, proiezioni, spettacoli e visite guidate, la rassegna vedrà alternarsi su vari palcoscenici circa 150 speaker del panorama nazionale e internazionale.

Tra questi, lo storico francese Nicolas Werth, presidente di Memorial France, la più importante Ong russa (Nobel per la pace) che tenta di preservare la memoria delle violazioni dei diritti umani in Russia; o ancora il regista Fabio Masi che, con “Male nostrum”, porterà l’attenzione su uno dei temi più attuali e caldi del momento, vale a dire la migrazione. Un punto di vista sull’argomento sarà offerto anche dalla fine penna giornalistica di Cecilia Sala, nota agli esperti del settore (ma non solo) principalmente per le sue inchieste in territori di guerra.

Per continuare a parlare, anche nella decima edizione, di due vicende da sempre al centro del dibattito di Conversazioni sul futuro, torneranno Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori del ricercatore assassinato in Egitto, Giulio Regeni, e Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, morto a seguito delle torture subite in caserma per opera di agenti penitenziari.

A questi, si accompagneranno molti altri ospiti, che affronteranno temi che spaziano dall’ambiente all’attivismo, dal design ai diritti, dal fumetto alla satira, passando per la lingua e la musica.

Il programma completo sarà presto diffuso sulle principali piattaforme che portano il nome del festival.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings