La parabola della vita: quando un agricoltore, zappando, suonò il piano

Immaginate un pianoforte in mezzo ad un terreno da arare, un opaco sole autunnale e un contadino intento a preparare gli attrezzi prima di affondare la propria zappa nella terra e dare il via alla magia che renderà quel terreno fruttuoso. Silenzio! Una musica di altri tempi proviene da quel piano, musica che solo ad immaginarla fa venire le lacrime, al contempo il nostro contadino munito di zappa, inizia a tirare con forza colpi sul terreno, producendo suoni sordi che solo chi è cresciuto in questi contesti saprà riprodurre mentalmente.

Ad un tratto i due suoni, del piano e della zappa, si mescolano tra loro donando bellezza l’uno all’altro; le mani del pianista che picchiano sui tasti, quelle dell’agricoltore che martellano il terreno, ed è così che l’essere umano si intreccia intrepidamente alla natura laboriosa, il suono della terra come quello prodotto da un piano, le mani che picchiano contro qualcosa che produce musica, come se non ci fosse mai stata differenza tra un pianista ed un agricoltore.

Chi zappa la terra, chi si alza all’alba, sa che dovrà immergersi nel creato per dar vita ad opere d’arte come i frutti della terra, così come un pianista che compone, sa che dovrà stupire il suo pubblico con suoni paradisiaci che produrranno un’opera d’arte. Entrambi sono creatori, entrambi sono immersi nella propria musica che produce benessere, entrambi sono interconnessi a qualcosa di imprescindibile come la natura. La differenza tra i due sta nella tempistica, il pianista produce al momento per il pubblico, l’agricoltore deve attendere; in entrambi i casi però ci vogliono sacrifici, anni e anni di studi per poter imparare gli accordi, per poter imparare i trucchi giusti di un raccolto perfetto. E’ un po’ la parabola della vita di ognuno di noi, si parte pian piano con la conoscenza dei tasti e la forma dei semi, un esercizio fondamentale come quando si è a scuola per imparare a leggere e scrivere; pian piano, si iniziano a capire gli accordi e il periodo dell’anno  in cui si pianta qualcosa, si inizia quindi a capire la vita prendendola per com’è, bella e brutta (è la sua prerogativa); finché un giorno, tutto apparirà chiaro, quei tasti del pianoforte diventeranno parte di noi, così come i segreti dell’agricoltura, con tutti i suoi principi naturali imprescindibili, ed è proprio a questo punto che un giorno ci guarderemo allo specchio, comprendendo che la vita non è poi così difficile, basta vivere, andare avanti, e mettere in pratica tutto ciò che si è imparato con gli anni, senza mangiarsi così tanto la testa, si suona, si balla, si raccolgono i frutti dei propri sudori; in questo immaginario l’agricoltore e il pianista si fonderanno per far capire ai più stolti, che entrambi, sono la stessa persona, capace di suonare la melodia del mondo e piantare i frutti della nostra terra.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings