Ci stanno rubando la notte: tra vuoto esistenziale e voglia di volare

Ci stanno rubando la notte,
La notte ha la luce dei sogni
i sogni son desideri
armati di pazienza
e vestiti di nostalgia.
Molti credono di avere un talento
fenomenale,
pochi hanno il talento
di non prendersi
sul serio”

Sulla parete esterna di un casolare, all’interno di una masseria nei pressi di Torre Chianca, marina di Lecce, è dipinta questa poesia. È lì, che si offre agli occhi di chiunque la sappia apprezzare e lascia ad ognuno lo spazio di immaginarcisi dentro.

In fondo, ad ognuno di noi viene sottratto uno spicchio di notte. Che per notte poi si intenda uno spazio di riflessione, un letto su cui dormire, una guancia su cui sognare, un cielo stellato sotto cui piangere o sperare, non è così determinante. Nel disincanto di questo ladrocinio esistenziale, tentiamo di nascondere quei pochi sogni che ci fanno sentire vivi e che, se ci dovessero rubare, stracciare, smontare, farebbero crollare il senso di irrequieta stabilità che cerchiamo di costruire.

Un sogno è quel famoso “gancio in mezzo al cielo”, è una pioggia sottile che non ti bagna ma ti consola, è il faro durante la burrasca, è la promessa di tornare a casa.

Un sogno, quel sogno, è la forma più dolce e intima di coerenza verso noi stessi, la sicurezza di spiegare le vele e, lasciandosi trasportare da qualsivoglia vento voglia soffiare, ritrovarsi lì in quel posto sicuro.

Molti credono di avere un talento fenomenale, pochi hanno il talento di non prendersi sul serio. 

L’impegno incondizionato nella scalata per il successo, il paragone con il prossimo da reggere e vincere a costo di fingere ed ostentare sono palliativi che disegnano solo un’idea sfocata di felicità. La montagna più alta da scalare sono i pensieri che riempiono la stanza e non ci lasciano chiudere gli occhi in pace e serenità, lasciandoci abbracciare da Morfeo fra mille paure ed insicurezze che non abbiamo il coraggio di mostrare.

In un mondo che ci divide per categorie, che adotta una morale rigorosa per scindere ciò che annoverare come giusto o sbagliato, si salva chi, con umiltà, accetta di essere fragile ed imperfetto.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings