Un tuffo nel passato della musica italiana, al Palasummer di Lecce con i Ricchi e Poveri

Lecce – Nel palinsesto del Palasummer di Lecce il gruppo musicale dei “Ricchi e Poveri” ha registrato il pienone al botteghino tanto da allertare le unità di sicurezza. La band, regina del pop, formatasi nel 1967 è stata presentata al Centro fieristico di Piazza Palio da Giada Pezzaioli e da Fabio De Nunzio, “inviato speciale” di Striscia la Notizia ad un pubblico allegro e festante. Una serata incandescente in cui si è proceduto come in una sala inter-attiva, i due “Angeli” (la Brambati e Sotgiu) hanno spiccato il volo, come è consuetudine nelle loro tournée, stavolta invitando i partecipanti a seguirli passo passo con i loro famosi canti.

Dopo l’apertura con “Acapulco” gli artisti si sono inoltrati secondo la scaletta dei 22 milioni di copie raggiunte di vendita, raccontando la genesi di alcune creazioni canore. In un ristorante ha preso corpo per esempio “Mi innamoro di te” e poi con un pathos incredibile la brunetta dell’ex quartetto polifonico ha proposto “Stasera canto”, dedicato alla platea felice dell’amarcord tutto da vivere. Nel tempo il gruppo ha dovuto rinunciare ad alcuni membri, prima Marina Occhiena, uscita dal complesso musicale nel 1981, data memorabile del Festival di Sanremo e riapparsa dopo 40 anni circa in qualità di ospite nell’edizione sanremese del 2020. Poi il trio ha dovuto salutare Franco Gatti, la voce simpatica del gruppo, a causa di eventi di comorbilità dovuti al covid.

Ciononostante il duo tuttora riscuote un’inimmaginabile successo presso gli italiani innamorati della musica anni 80 e 90. Le hit dei Ricchi e Poveri sono intramontabili probabilmente poiché “cantano” amori romantici, anche se non seguono il trend della moda. Prendendo alla lettera lo slogan promozionale del Pala Summer “La Puglia ti accoglie” i due cantanti hanno intonato “La senti questa voce” e altrettanti brani che con successo portano sulle piazze e location nazionali ed estere. Curioso l’aneddoto raccontato a proposito della fortunata denominazione che nasce dall’ incontro con Franco Califano che invita,  definendo i giovani cantori, date le loro condizioni iniziali di vita di partenza, “ricchi di spirito e poveri di tasca”. Da qui la semplificazione  in Ricchi e poveri”, una squadra che conquista l’Ariston con risultati assai impensabili al momento della presentazione della formazione artistica. Un passo indietro obbligatorio doveroso, afferma Angela Brambati che illustra un interessante dettaglio riguardante la prima  conoscenza con il grande Fabrizio De André che ha preceduto in termini di tempo il cantante romano  titolare tra l’altro di una piazza  nella capitale e di poi produttore discografico scomparso nel 2013. L’avvicinamento al personaggio della grande musica identificata  nel cantautore genovese però  non fu galeotto ai fini dell’ascesa alla vittoria nelle classificazioni dell’epoca, ma fu tale da spronare  i Ricchi e poveri a “muoversi” sul palcoscenico.

Vinta e consacrata ora come allora  la carriera con la canzone simbolo “Sarà perché ti amo”, dopo il prefinale “Mamma Maria”, bissata per le chiusura delle scene”.

3 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings