Il 30 giugno al Parco del Rauccio appuntamento con “The night wake – verso la notte dei poeti”

Lecce – Venerdì 30 giugno al Parco di Rauccio a Lecce, il progetto Antigone’s Pride – Performing Society, promosso da Astràgali Teatro con una rete di partner internazionali (Italia, Spagna, Polonia e Grecia) selezionato nell’ultima call del programma Creative Europe dell’Unione Europea, ospiterà “The night wake – Verso la notte dei poeti“. La serata, con l’accompagnamento musicale del flautista Gianluca Milanese, proporrà le presentazioni di “Venenum” e “Il cantico dei cantici per lingua madre”Luciano Pagano e Simone Giorgino leggeranno alcuni estratti del volume “Venenum”.

Pubblicato da LiberArs nel 2001, il libro contiene infatti le poesie firmate dai due autori salentini e da Michele Truglia, scomparso esattamente un anno fa. Oltre che opera collettiva, Venenum «raccoglie il loro disfarsi poetico in un unico indivisibile atto», è «la resa di un’esperienza tenutasi al margine dell’editoria e del dibattito letterario» e «non si tratta (…) di un’antologia, ma dell’esposizione/dissipazione di un unico testo. Non una silloge, dunque, ma una sinossi», come si legge nella quarta di copertina.

A seguire saranno eseguiti alcuni brani de “Il cantico dei cantici per lingua madre“, lo spettacolo, scritto e diretto da Fabio Tolledi, con le attrici di Astràgali Teatro, Roberta Quarta e Simonetta Rotundo. Tra i testi più misteriosi e segreti della tradizione sapienziale, presente nella Bibbia ebraica e cristiana, «canto assoluto d’amore e di conoscenza», il Cantico (in ebraico Shir hashirim, in latino Canticum canticorum), già nel nome dice il suo essere il più sublime di tutti i canti, il suo adagiarsi tra le nuvole. Fabio Tolledi traduce e reinterpreta il testo poetico, attribuito al Re Salomone, in una lingua madre neo-salentina. Lo spettacolo è anche un libro/cd prodotto da Astràgali Edizioni – Eufonia Multimedia con il sostegno della Regione Puglia nel quale le musiche sono eseguite dall’Ensemble Montesardo, coordinato da Luca Tarantino alla tiorba e composto dal soprano Ludovica Casilli, dal mezzosoprano Kairi Kosk e dall’altro specialista di tiorba dell’ensemble, Livio Grasso.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings