Duerive a Gallipoli: al via, il 17 giugno, la 2^ edizione del Festival delle Storie

Gallipoli (Le) – Sabato 17 giugno avrà inizio, a Gallipoli, la seconda edizione del Festival delle Storie, palcoscenico per dare spazio e visibilità alle nuove voci della letteratura pugliese: ospiti del primo appuntamento saranno Giulia Maria Falzea e Giovanni Bitetto. I due autori, rispettivamente originari di Nardò e Terlizzi, incontreranno il pubblico presso la libreria Macarìa, dove presenteranno i loro ultimi lavori.

In particolare, Giulia Maria Falzea presenterà il suo romanzo “I cannibali” (Giulio Perrone Editore, 2023), una storia di madri e figli, di natura e quotidianità. Ad esserne protagonisti, Isidoro e Ira: lui un tanato-esteta di trentacinque anni, lei una bambina di sei. Ad accomunarli, il fatto di essere diventati orfani di madre alla stessa ora, lo stesso giorno. È così che tra i due, nonostante le differenze,  si instaura uno scambio fitto, che supera attraverso il linguaggio non verbale gli ostacoli posti da una comunicazione singhiozzante e difficile. Un viaggio che, dall’interno di una stanzetta, conduce più in là, fino ai meandri reconditi dell’inconscio, in un dialogo ininterrotto sulla maternità, la figliolanza e l’universalità di un dolore mutilato.

Giulia Maria Falzea, autrice del romanzo, non è una penna nuova nello scenario culturale pugliese; ha, infatti, già lavorato per «la Repubblica» di Bari e il Teatro Koreja di Lecce. È autrice dei testi teatrali Gul. Uno sparo nel buio, supervisionato da Giancarlo De Cataldo, Labito della festa, interpretato dal Théâtre de Girandole di Parigi, Lio minimo. Operetta elettronica per contentarsi di sé, prodotto da TRAC Puglia, e S-madonne, messo in scena da ZeroMeccanico Teatro. Con Claudia Gori è autrice di Anatomia dei Sentimenti, mentre altri suoi racconti sono su «Secret Garden» (Danilo Montanari Editore), «Musa e Getta» (Ponte alle Grazie) e altre riviste di settore. Scrive progetti artistici con diverse realtà, come: Ura Teatro e CoolClub. Un suo racconto fa parte dell’antologia Oltre il velo del reale. Lavventura dei racconti continua (Meridiano Zero Edizioni), che raccoglie i testi selezionati dal Premio Italo Calvino 2022.

A seguirla, nell’appuntamento di sabato, ci sarà Giovanni Bitetto con il suo “Sacro Niente” (Voland Editore, 2023); il racconto di un meridione dimenticato da tutti ma non da Dio, dove la morte, il lutto e l’amore si intrecciano ai piedi di un blocco di marmo, la statua di Padre Pio, che diventa portavoce delle esistenze di uomini e donne comuni. Non assolve, non giudica, può solo ascoltare. Ad esserne protagonisti, un padre, un figlio, un’amante, un autista, un barbiere; personaggi ordinari eppure universali, che confessano al santo i propri tormenti, le sofferenze, senza esitare su  peccati e abiezioni. Il sacro niente delle loro vite diviene un pretesto per scandagliare l’animo umano, per indagare a fondo pulsioni e sentimenti, nell’eterno tentativo di dare un senso all’esistenza.

Classe 1992, Bitetto è insegnante, scrittore e giornalista culturale. Ha scritto di letteratura e società per numerose testate online. Ricopre il ruolo di editor in “NEA Magazine”, rivista di letteratura e fotografia. Con il suo romanzo d’esordio Scavare (Italosvevo, 2019) ha vinto il Premio POP della Fondazione Mondadori.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings