Medioevo in fermento: l’uomo, i cereali, le birre

Quando la birra diventa portavoce di cultura


Una serata inusuale in una cornice di grande prestigio. Protagoniste della serata la birra artigianale e la cultura ad essa legata ospitate per la prima volta in un luogo d’eccezione.

Martedì 30 maggio, alle ore 19.00 presso l’auditorium del museo archeologico provinciale “S. Castromediano” di Lecce l’incontro dal titolo Medioevo in fermento: l’uomo, i cereali, le birre. Un evento nato dalla collaborazione tra Sulle vie della Birra, progetto che promuove la cultura della birra artigianale attraverso itinerari inediti, percorsi inusuali, esperienze coinvolgenti e gustose degustazioni con Archeo-REC APS di archeologia sperimentale, che ha tra i suoi obiettivi primari la ricerca, la valorizzazione e la divulgazione.

Una serata dedicata alla storia della bevanda fermentata per eccellenza che proprio nel periodo medievale ha iniziato a definire i suoi caratteri di modernità. Nella prima parte dell’incontro previsti gli interventi di vari relatori. Ruben Cataldo archeologo, ricercatore e divulgatore di Archeo-REC, introdurrà il tema della serata presentando alcuni esempi di iconografia medievale legati al mondo della birra. A seguire il prof. Kristjan Toomaspoeg, docente di Storia Medievale dell’università del Salento illustrerà il suo lavoro su “Vino e birra nell’Europa medievale del Nord e dell’Est”. In chiusura Aristodemo Pellegrino, archeologo, referente Regionale Unionbirrai Beer Tasters (UBT) per Puglia e Basilicata e ideatore del progetto Sulle vie della Birra, porrà l’attenzione sullo sviluppo e sulla storia delle gruit ale medievali.

Nella seconda parte della serata, subito dopo la parte degli interventi, è prevista una degustazione guidata di birre artigianali del birrificio Baff di Lecce. La degustazione, condotta da Aristodemo Pellegrino, esperto beer taster, permetterà ai presenti di ripercorrere, attraverso il gusto, la storia della celebre bevanda fermentata di cereali. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio dell’Università del Salento, del Museo “S. Castromediano” del Centro Studi Medievali Unisalento e di Unionbirrai.

“Un particolare ringraziamento va al professor Toomaspoeg” afferma Ruben Cataldo di Archeo-REC “che è stato sin da subito disponibile all’iniziativa e si è prestato con entusiasmo alla realizzazione di questo evento. Un’occasione importante per fare divulgazione, unendo mondi in apparenza lontani ed inconciliabili. La presenza del professore ci inorgoglisce e dona uno spessore maggiore alla sinergia sviluppatasi tra Archeo-REC e il progetto Sulle vie della Birra. Tutti elementi che permetteranno di proporre una serata piacevole e sorprendente”

“Portare la birra artigianale in uno dei luoghi di eccellenza della cultura” continua Aristodemo Pellegrino, referente Regionale Unionbirrai Beer Tasters per Puglia e Basilicata “è un modo differente per creare consapevolezza verso un prodotto moderno ma che ha radici storiche profonde. Ritengo che questa occasione sia preziosa, anche e soprattutto per la rete di collaborazioni che ha saputo generare. Grande merito va riconosciuto al Museo Provinciale per aver saputo accogliere e supportare la proposta di Archeo-Rec e di Sulle vie della Birra.”

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings