Foné e Improvvisazione musicale, per un recupero della libertà espressiva nei contesti educativi

Pubblicato all’interno del testo universitario “Corpo e Metafore per l’apprendimento esperenziale” a cura di Francesco Paolo Romeo, per Traiettorie Inclusive, edizioni FrancoAngeli, il saggio propone interessanti spunti di ricerca sui temi dell’inclusione e della personalizzazione. Gli autori Stefano Luigi Mangia e Francesco Bearzi evidenziano come per restituire libertà espressiva nei contesti educativi, sia importante avviare delle condotte improvvisative, da utilizzare come canale di comunicazione.

Il saggio pone attenzione sulla vocalità umana, spesso costretta a rigidi margini entro cui agire, e sottolinea l’importanza del potersi muovere liberamente, seguendo un proprio flusso sonoro, che faccia emergere la creatività insita in ogni soggetto, se opportunamente lasciato alla propria spontaneità.

Tuttavia, l’importanza di una Didattica dell’Improvvisazione si rende necessaria per formare in maniera completa e ottimale quelle figure professionali, insegnanti e educatori che concorrono a costruire comunità creative. Phoné, voce, suono, come sottolineano gli autori, diviene un non-luogo dal quale allontanare la semantiké. L’urlo riacquista corpo e il respiro è ancora quello primordiale della prima infanzia, scevro da contaminazioni semantiche. Dunque, un ritorno alla purezza del suono ed alle sue intime vibrazioni, in una continua ricerca ed esplorazione del sé. Un punto di partenza che consente di trovare una chiave d’accesso, un’apertura al nuovo, al bello, alle intime risorse inesplorate. Un plauso a chi nel proprio campo e grazie alle proprie consolidate competenze, attraverso questo saggio ha voluto offrire nuovi spunti e originali approcci metodologici, che mirano anche all’inclusione.

Stefano Luigi Mangia (musicista e compositore. I suoi interessi spaziano dal jazz alla musica contemporanea, fino ai linguaggi delle musiche improvvisate. Si occupa di Pedagogia e di Didattica della Musica. Collabora con varie Università in corsi di specializzazione, seminari e convegni. È docente di Musica d’Insieme Jazz e di Tecniche Compositive Jazz presso il Conservatorio di Musica “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese -CZ-).

Francesco Bearzi (dottore di ricerca e formatore di docenti nelle scuole di ogni ordine e grado in collaborazione con Espéro srl – Università del Salento, insegna nei licei. È autore di numerosi contributi in ambito pedagogico, con particolare attenzione all’educazione dello sviluppo sostenibile, all’apprendimento trasformativo, trasgressivo ed esperenziale, al rapporto tra neuroscienze ed apprendimento cooperativo, all’impatto della pandemia e della guerra sulla semiosfera adolescenziale, è reviewer della rivista Education, Sciences & Society).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings