Il sapore amaro della vendetta

Il 25 e 26 Marzo 2023 presso i Cantieri Teatrali Koreja è andato in scena “Il bacio della vedova” di Israel Horovitz (1939 – 2020) drammaturgo americano, autore di oltre 70 testi teatrali. Noto anche per i suoi film in particolare il primo “Fragole e sangue” del’70. Traduzione di Mariella Minozzi. A proporlo è la compagnia Teatro Kismet oggi Teatri di Bari, composta da Diletta Acquaviva, Alessandro Lussiana, Michele Schiano di Cola con la regia di Teresa Ludovico. Spazio scenico e luci Vincent Longuemare, cura del movimento Vito Cassano, per i costumi ha collaborato Angela Troiani.

La nota canzone degli anni’80 “Paradise” sottolinea il clima goliardico e cristallizzato ad un’epoca adolescenziale, che i due amici Archie e George pare, nonostante l’età, non abbiano ancora abbandonato. Si rincorrono intorno ad un tavolo, nello spogliatoio di un magazzino, subito dopo il turno di lavoro. Archie dice all’amico di avere un appuntamento con Margy, una loro vecchia compagna di scuola ritornata in paese per assistere il fratello gravemente ammalato. Archie e George detti anche “capra” e “rospo”, definiscono le donne delle “cagne”, sporche e provocatrici, poi però nel parlare di rapporti umani utilizzano la parola “rispetto”. Evidente è il crogiuolo d’ignoranza nel quale mescolano in maniera confusa etica e morale. Arriveranno anche a litigare per gelosia, perché in realtà Archie, da sempre innamorato di Margy, vorrebbe conquistarla, soprattutto ora che ora che è vedova. Ma ecco che lei improvvisamente, entra nello spogliatoio. Saluta Archie e finge di non ricordare George, che si scoprirà poi essere stato il suo fidanzatino. George, dopo un tira e molla, tra “resto e vado” esce a comprare qualcosa per la cena e nel frattempo Archie rivela a Margy i suoi sentimenti. All’arrivo di George fingeranno di essersi baciati. Da un lato Archie non vuole fare una brutta figura con l’amico e dall’altro Margy sta studiando un modo per far litigare i due, facendoli ingelosire. Ci riuscirà, perché Archie in un momento d’impeto ucciderà George e solo allora Margy (vestita di nero e con la giacca rossa sulle spalle, proprio come una perfetta “Latrodectus mactans”), che da entrambi e non solo, all’età di 15 anni è stata stuprata, porterà a compimento parte della sua vendetta.

Pochi gli oggetti di scena, un tavolo tre sedie, due lunghi lumini posti ai lati, come un ring di morte illuminato. Le luci, perfettamente calibrate colmano le pieghe del silenzio, restituendo patos e forza emotiva al fitto racconto. Amicizia, rancore, vendetta, temi snocciolati con alternata leggerezza e impeto. Gli attori, tutti e tre acclarati professionisti, evidenziano la loro bravura in tutto, dal gesto alla dizione, dal tono allo sguardo. Una magistrale regia, che tira le fila di una compagnia consolidata, che respira all’unisono e che ha ricevuto a conclusione dello spettacolo con un lungo e sentito applauso.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings