Accogliere: un mestiere o una scommessa? Un seminario informativo promosso dall’AC di Trepuzzi

Trepuzzi (Le) – Si è aperto un varco nella galassia tra offerta e domanda nelle strutture ricettive turistiche. Il seminario informativo organizzato dall’Amministrazione Comunale di Trepuzzi in collaborazione con il Gruppo B&B Salento e il patrocinio del GAL Valle della Cupa si è svolto a Trepuzzi presso la biblioteca di comunità Bibliò di via Pepe dal titolo “Accoglienza extra alberghiera. Tra obblighi e prospettive di crescita per lo sviluppo del territorio”. A moderare l’evento, Alessandro Capodieci, consigliere comunale delegato al turismo e alle attività produttive che ha sottolineato a chiare lettere il motivo dell’incontro rinvenibile e che riveste particolare rilievo nella posizione strategica rispetto ai due mari e a tal proposito ha fatto presente l’attuale investimento dell’Amministrazione su Casalabate con opportunità interessanti a lungo periodo. E a quale l’effetto sul quesito turismo segue la risposta “fare rete, creare un sistema orizzontale tra le varie strutture e verticale che consiste nella cooperazione con tutti i soggetti presenti sul territorio. La finalità è la creazione di un marchio di qualità”.

L’introduzione è stata sviluppata dal sindaco Giuseppe Taurino che ha focalizzato un aspetto irrinunciabile che spiega come la rivoluzione e il progresso agrituristico riconoscano una responsabilità che parte dal basso. Nel contempo risulta essenziale “offrire strumenti per modelli culturali d’accoglienza di successo, facendo leva sugli investimenti delle abitazioni delle case di campagna.” Tra l’altro in questo ambito il primo cittadino informa che Villa Orsobuono sarà inaugurata a breve.

L’occasione seminariale è l’ideale per dare impulso e motivazioni a programmi di valorizzazione alternativa al turismo alberghiero dal 2023 al 2027.

Adeguarsi ad un turismo etico e sostenibile con i suoi vantaggi economici, puntando ai chilometri zero e al riciclo del materiale, è l’idea del vice-sindaco Lucia Caretto, la quale invita ad utilizzare materiali usa e getta anzicchè ricorrere alla plastica. Intervenuto sull’argomento Antonio Leo, vice-presidente della provincia di Lecce che osserva che la Puglia è pronta per il grande salto in vista della  promozione  turistica che già si fa strada nel percorso dello stivale e anche nel vicino estero. L’assessore al bilancio afferma che è stato deliberato che il servizio Salento in bus avrà una funzionalità gratuita. Inoltre la particolarità tipica salentina è la capacità di “creare bellezza”, destino riconosciuto anche nella realtà romagnola e, a detta di Leo, le strutture alberghiere ed extralberghiere possono lavorare sinergicamente insieme grazie altresì al sostegno preponderante del GAL, una realtà che si impone già per gli intenti raggiunti. Testimonials del progresso in fatto di accoglienza sono i giovani Francesco Pio Manca e Luigi Carratta che  hanno il merito di aver creato la start up sociale di marketing territoriale “Salentia” che indirizza su incentivi e rinnovamenti sulla base di un “Decalogo dell’ospitalità salentina” , fonte di ispirazione per tutti gli attori sociali che gravitano attorno al turismo. In maniera peculiare gli studenti dell’Istituto Galilei- Costa-Scarambone  pongono così all’attenzione l’urgenza del bon ton che riguarda tanto la gestione degli hotel’s quanto i negozietti di gadget.

E’ proprio sull’accoglienza che si gioca la partita secondo Domenico Santo, super host de “La Casa del Gelso Bianco” e guida turistica ad Otranto. Il segreto del successo è nella creazione di mappe che conducano a luoghi di attrazione artistica fino alla gastronomia per arrivare all’elemento trainante, la lingua, veicolo di scommessa in fatto di destagionalizzazione della consuetudine turistica. Riguardo all’urgenza delle competenze trasversali lanciando un’occhiata alla macchina organizzativa esistente nel nord Italia, la relatrice Elisa Elia, commercialista, esperta in reti d’impresa, sostiene a tal guisa di “costituire una rete- contratto in contatto con le strutture ricettive extralberghiere, condividere le tematiche tra cui la formazione e una cosiddetta rete-soggetto per poter ricevere agevolazioni e quant’altro sia necessario al disegno del prodotto”.

Per quanto concerne lo spirito associativo si è espressa la presidente di B&B Salento Francesca Leone che ha allertato a trovare soluzioni relativamente ad una realtà che è da indagare continuamente a fondo senza trascurare dettagli d’impatto nell’accoglienza dell’ospite ricorrendo non solo ad attività in convenzione. A tal rigore ha svelato l’ossatura su cui regge l’offerta-domanda e viceversa  e sulla formazione di base dell’attività associativa fra gli innumerevoli sfaccettature lo sportello informativo e i finanziamenti di settore.

Il moderatore Capodieci conclude mettendo in luce l’ineludibilità della consapevolezza dell’esistenza di questo fenomeno dai molteplici risvolti che vantano una ricaduta positiva ad ampio raggio e con l’auspicio in sostanza di convergere su una tanto visitata e quanto mai itinerante materia di promozione del territorio socio-economico-culturale di avanzamento, esortando alla compattezza e come si dice “a ciascuno il suo”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings