La musica di Kurt Weill e di Gustav Mahler al Teatro Apollo di Lecce

Tra le iniziative culturali, in questo inizio del 2023, spicca il concerto di venerdì 13 gennaio presso il Teatro Apollo di Lecce. L’evento, inserito nella 53ma Stagione Concertistica della Camerata Musicale, vede protagonisti il violinista Gabriele Pieranunzi e la Roma Tre Orchestra diretta da Pietro Borgonovo.

Sia per le caratteristiche del programma che dalla biografia dei compositori, l’evento presenta aspetti significativi.  Ad aprire l’evento il Concerto per violino e orchestra di fiati op. 12 di Kurt Weill (Dessau, 1900 – New York, 1950), scritto dal compositore tedesco a 24 anni. Una partitura interessante già per il suo particolare organico: flauti con il secondo anche ottavino, 1 oboe, clarinetti in Sib, fagotti, corni in Fa, trombe in Do, timpani, xilofono, triangolo, piatti, tamburo piccolo, grancassa con la presenza del violino solista e dei contrabbassi. Strumenti, questi ultimi, quasi pensati al posto del controfagotto, tanto che spesso suonano la stessa parte dei fagotti (non di rado all’unisono o all’ottava) ma che, rispetto allo strumento più grave dei legni, offrono una maggior nitidezza e risorse nell’orchestrazione con bicordi, tremoli, pizzicati, ecc. Lavoro complesso (polimetrie, grandi estensioni, virtuosismi vari ma anche episodi cantabili e di grande espressività con incursioni e contaminazioni linguistiche compositive) con significativi esempi di varietà di scrittura orchestrale tendente a valorizzare tutti gli strumenti e nello stesso tempo ricca sul piano del colore. Il ‘solista’, pur avendo riservati alcuni passi in cui è solo, cerca il dialogo o il contrasto in formazioni cameristiche e con l’intera orchestra.

Ecco l’articolazione dei movimenti:

  1. Andante con moto;
  2. A) Notturno (Allegro un poco tenuto) – b) Cadenza (Moderato)- C. Serenata (Allegretto);

III. Allegro molto, un poco agitato.

Con questo concerto Weill si fa conoscere nel mondo accademico avendo, tra l’altro, assorbito vari stilemi ed influenze della musica europea di quegli anni ed in particolare di quella di Ferruccio Busoni che conobbe e di cui fu allievo dal 1921 a Berlino.

La seconda parte del concerto presenta una composizione giovanile, scritta a 25 anni, dell’austriaco Gustav Mahler (1860 – 1911). La celebre Sinfonia n. 1 in Re maggiore, un unicum che riesce a fare da trait d’union tra la sinfonia romantica e nuove entità, è un lavoro travagliato (1885-‘88) verso il quale l’autore manifesta vari ripensamenti. Si assiste a cambiamenti anche programmatici (ad esempio la soppressione dell’Andante Blumine) ma emerge la sua struttura classica con i quattro movimenti:

  1. Langsam, Schleppend, Wie ein Naturlaut; im Aanfag sehr gemächlich; belebtes Zeitmass

(Lentamente, trascinato, come un suono della natura; all’inizio molto tranquillo)

  1. Kräftig, bewegt, doch nicht zu schnell; Trio, Recht gemächlich

(Vigorosamente mosso, ma non troppo presto; Trio, Molto tranquillo)

III. Feierlich und gemessen, ohne zu schleppen

(Solenne e misurato senza trascinare)

  1. Stürmisch bewegt. Energisch

(Tempestosamente agitato)

La ‘novità’ di questa realizzazione, contrariamente ai mastodontici organici delle sinfonie mahleriane, è la presentazione nella versione cameristica per 15 strumenti.

Infine il binomio Weill- Mahler (entrambi direttori d’orchestra, compositori e provenienti da famiglie di origine ebraica) è l’occasione per ricordare la prossima ricorrenza della Giornata della Memoria (27 gennaio) e commemorare le vittime dell’Olocausto.

INFO

Camerata Musicale Salentina – Via XXV Luglio 2/b – Lecce
Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info)
Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com
Sito: www.cameratamusicalesalentina.com

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings