“O Magnum Mysterium”: torna a Novoli, dopo due anni di silenzio, il concerto di Natale a cura della Polifonica diretta da Simonetta Miglietta Sozzo

Novoli (Le) – Soavi e leggere, come piume accarezzano i cuori. Sono le voci del coro della Polifonica San Gabriele dell’Addolorata*, che nella sera del 26 Dicembre ’22, festa di Santo Stefano (protodiacono e protomartire, che morì per lapidazione) hanno allietato, con canti natalizi, i numerosi ospiti del Convento dei Padri Passionisti a Novoli.

Un’occasione di aggregazione e di condivisione, ma anche di preghiera e di riflessione sulla figura della Madre di Gesù: Maria, giovane, eppure così consapevole del proprio ruolo e del proprio destino. I canti proposti, più o meno noti, sono stati eseguiti decisamente bene. Molto apprezzati, in particolar modo, sono stati quelli eseguiti senza accompagnamento strumentale, perché hanno evidenziato il lavoro certosino fatto dalla Direttrice M° Simonetta Miglietta Sozzo (Diplomata in Pianoforte e Direzione di Coro ed in Composizione Corale al Conservatorio Tito Schipa di Lecce).

A dare l’avvio al Concerto Natalizio, un’antica melodia medievale: “Gli angeli delle campagne”; a seguire un tipico esempio di scrittura polifonico-rinascimentale a quattro voci con: “Giunti i pastori” di Francisco Soto de Langa. Di tradizione popolare: “Fermarono i cieli”; mentre di tradizione spagnola: “Ha nacido il Salvador”; della regione Toscana, il canto popolare: “Maria lavava”. Ancora: “Joy to the world”, un celebre canto della tradizione natalizia, scritto da Isaac Watts nel 1719 sulla base del Salmo 97-98 su Re Davide e adattata alla melodia del compositore tedesco G.F. Handel. Delicata la: “Nenia Pastorale” del compositore Bonaventura Somma, della prima metà del ’900, mentre decisamente più ritmata: “Orna le sale”, traduzione di “Deck the Hall”, melodia scozzese popolare. A seguire, il canto che ha ispirato il titolo al concerto: “O Magnum Mysterium”, che descrive la contemplazione dei Re Magi giunti a adorare Gesù. Poi, “Come dance and sing”, che fu eseguita per la prima volta nel 1916 a Kiev, composta dall’ucraino Leonthovic. Infine, “Stille nacht” del compositore austriaco Grubert, elaborata a cinque voci miste da Padre Igino Ettorre ed eseguita per la serata in lingua originale. “Jingle Bells” canto popolare americano; “Tu scendi dalle stelle” anch’esso elaborato a cinque voci da Padre Igino Ettorre e per concludere, il canto natalizio inglese: “Hark the Herald Angel Sing”, che tradotto significa: ascolta, gli angeli cantano Gloria al neonato Re. I brani, con accompagnamento dell’organo e del violino, hanno visto la partecipazione rispettivamente della M° Dalila Arnesano, pianista, autrice e compositrice e di Gabriele Monte, studente di violino presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. A patrocinare l’iniziativa è stato il Consorzio Comuni Nord Salento Valle della Cupa nella persona del vice- presidente Antonio Toscano. A conclusione della serata la Direttrice Miglietta Sozzo ha ringraziato i Padri Passionisti per il sostegno e l’ospitalità che da sempre offrono al Coro Polifonico.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]La Polifonica San Gabriele dell’Addolorata affonda le sue radici nel 1973, allorquando, per opera di Padre Fulgenzio Scardia, un piccolo gruppo di giovani cantori, si unì per costituire: “I giovani della Polifonica”. All’interno dell’attuale Polifonica ci sono ancora alcuni di quei giovani, che di fatto cantano da cinquant’anni. Il Coro Polifonico che anima le funzioni liturgiche solenni è cresciuto e si è arricchito di nuova linfa nel tempo. Il suo repertorio spazia dalla musica profana a quella sacra e liturgica. Ha partecipato a Rassegne e Concorsi e ha al suo attivo una grande ed importante attività concertistica, interrotta forzatamente dalla Pandemia. Riprende la sua attività con questo concerto.[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings