Gli animali e la Natività

Botticelli, Natività mistica (1501)

La recente notizia del 23 dicembre scorso riguardo il legame tra Assisi e Greccio nel nome di San Francesco, oltre che rievocare il presepe (nato a Greccio, secondo tradizione, proprio per volontà del Santo di Assisi, ispiratosi a Betlemme) e il Natale della notte del 24 dicembre 1223, rinnova in noi la gioia della nascita di Gesù Bambino.

Visitando i luoghi di culto e/o molte delle nostre case si possono osservare presepi che, per ricchezza, originalità e tradizioni, in alcuni casi sono autentiche opere d’arte.

Il pensiero ritorna alla notte in cui, secondo il Vangelo di Luca (II, 7) Maria, a seguito delle doglie, «diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo».

Anche se nei Vangeli non vi sono riferimenti agli animali si presume che fossero presenti tanto che, attraverso il loro fiato, hanno contribuito a riscaldare il Bambino.

Si pensi che da quando questi animali sono stati introdotti nella scena della natività «nessuna raffigurazione del presepe rinuncerà al bue e all’asino» (Papa Francesco) e in Tu scendi dalle stelle di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori ci si rivolge al Bambino definendolo «mio bello e puro agnello».

La presenza di vari animali continua a perpetuarsi attraverso l’iconografia ma anche attraverso altre fonti come i canti popolari, autentica colonna sonora del Natale.

Allora, quasi seguendo l’esempio dei Magi o dei pastori, uniamoci in quel cammino che porta a Betlemme e che nel canto diventa invito ad adorare il Bambino: «Adeste fideles laeti triumphantes, / venite, venite in Bethlehem. / Natum videte Regem angelorum».

Ma nella logica della tradizione il presepe può diventare un ‘teatro’ in cui interagiscono molti aspetti anche di carattere scenografico che ne coinvolgono anche altri di carattere paesaggistico e arricchiscono e/o rendono più reale la rappresentazione della natività. Ecco allora, quasi per magia, che possiamo godere di visioni oniriche di piccoli ruscelli, montagne, cielo stellato, un vecchio mulino, una cascata con alcune persone che ripropongono vecchi mestieri, ecc.

A dare ‘vita’ al presepe sono sicuramente i personaggi, almeno quelli più importanti: il Bambino posto all’interno della mangiatoia con ai lati Giuseppe e Maria, i Magi venuti da lontano, i pastori con le loro pecorelle, gli angeli ed infine il bue e l’asinello. Se il bue e l’asinello (duo inseparabile) si trovano all’interno della stalla dietro la mangiatoia, le pecorelle solitamente sono accanto ai pastori. Altri animali spesso presenti sono i cammelli cavalcati dai Magi, mentre per individuarne altri dobbiamo curiosare tra i presepi più grandi e ricchi di personaggi.

Pertanto la presenza degli animali, all’interno del presepe, non solo diventa parte integrante di un topos iconografico che esprime arte, mistero, bellezza e spirito, ma ricorda quanto sia stretta la relazione tra uomo-animale.

Esiste una vita emozionale significativa nei nostri amici animali tanto da trovare molti punti in comune con la specie umana, come risulta anche dagli studi di Marc Bekoff (La vita emozionale degli animali). Che dire poi dell’importanza dell’interazione fra animali e bambini? Basta osservare il mondo della fiaba o dei cartoni animati per rendersi conto di quanto essi siano importanti.

Ritornando al presepe ecco un esempio in cui gli animali diventano protagonisti della loro partecipazione alla Natività, quasi ‘trasposizione’ del canto sopra accennato. Il tutto è rintracciabile in un antico canto abruzzese:

«Chicchirichì. – È nato Iddi’. –
Risponde lu bo’: Mòhh! – Addò? –
Dice la pecorella: Mbehh! Mbettelèm! –
Dice l’asinello: Ahh! – Annàme.
Mbehh! – A vedè’-
Uhh! – Giesù»

che, in una traduzione libera, significa: mentre il gallo annuncia (Chicchirichì) che è nato Dio gli risponde il bue (Mòhh) chiedendo dove? L’intervento della pecorella (Mbehh) chiarisce che si trova a Betlemme e l’asinello (Ahh) aggiunge Andiamo. A rinforzare l’invito è il reinserimento della pecorella che aggiunge di andare a vedere Uhh! Giesù.

Di conseguenza consiglio di non considerare, all’interno del presepe, la presenza degli animali semplicemente graziosa e decorativa ma parte integrante, ricordando le parole del profeta Isaia (35,7) «Tu salvi gli uomini e salvi gli animali, Signore».

Diventa così più bello concepirli come partecipi attivi allo stupore della Natività condividendo le emozioni e desiderosi di gioire per la nascita di Gesù Bambino.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

1 comments
  1. Anche questa volta, il Maestro Dell’Atti conferma la sua acuta osservazione e sensibilità trattando il tema delle immagini del Presepe e della importanza degli animali come parte integrante e significativa della Natività.
    Dalle sue parole, che mi permetto di considerare anche un monito, risalta il concetto, più che mai attuale, che gli Animali sono sempre stati veri ed autentici compagni di vita dell’ Uomo dal quale meritano rispetto.
    Per tale motivo, ringrazio il Maestro Dell’Atti per la Sua fine osservazione e per il richiamo alle parole del profeta Isaia (35,7) «Tu salvi gli uomini e salvi gli animali, Signore».
    Con l’augurio di Buone Feste e di un Anno di Pace.
    Silvana Meliambro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings