Mario Rossi, un salentinologo autodidatta

La recente scomparsa (6 dicembre) di Mario Rossi, novolese doc, classe 1941, lascia un vuoto incolmabile in chi lo ha conosciuto. Per molti era lu Mariu nuesciu. Da anni, tormentato da problemi di salute, aveva individuato nella cultura e nella ricerca un antidoto. Nutriva molte aspettative nei giovani talentuosi e non di rado assumeva il ruolo di talent scout offrendo loro un coinvolgimento nei suoi molteplici progetti. Con affetto, in alcuni casi, si auto-attribuiva l’onore e l’onere di aver contribuito alla loro crescita, ripetendo la consueta espressione l’aggiu crisciuti.

Possedeva un grande intuito nell’individuare le persone cui affidare collaborazioni di vario genere (scrivere un volume, un saggio, un’introduzione, risultare co-curatore di un catalogo, ecc.) oppure chiedere pareri alle persone curiose.

Espletato il quotidiano, si dedicava all’otium poiché le ore della giornata scandivano momenti riservati allo studio, ai ragionamenti ma anche alle passeggiate e agli incontri con gli amici. Talmente sui generis e innamorato della sua terra, amava definirsi «salentinologo» dichiarandosene studioso e cultore. Che dire poi del considerarsi ‘maestro di se stesso’ sottolineando di essere autodidatta? Se alcuni detrattori cercavano di ‘scoprire’ le sue debolezze tecniche, altri, che sapevano cogliere in Mario il desiderio di avvicinarsi all’eredità delle grandi menti artistiche, anziché subirne l’accettazione lo stimavano ponendogli una fiducia incondizionata. Conosceva molte persone, non solo del Salento, ma un numero maggiore conosceva lui per il suo collezionismo (vantava ca. 3500 santini), possedeva opere di artisti salentini, oltre che disporre di rarità librarie e documenti originali.

Preferiva vivere la cultura da protagonista attraverso il personale coinvolgimento piuttosto che ‘subirne’ la trasmissione dei saperi da fruitore e/o spettatore. Per circa un anno (tra il 1989 e l’inizio del 1990) vive nella ‘dotta’ Bologna. In questa città non cerca un livello superiore di istruzione che poteva offrirgli l’ambiente dell’Alma Mater Studiorum bensì preferisce frequentare la Fiera internazionale d’arte contemporanea (ARTE FIERA) ove conosce galleristi, critici d’arte e personaggi come Wladimiro Tulli o Giorgio Celli. Tuttavia dalla città emiliana assorbe vitalità prolifica tanto che, rientrato al paese di origine, non nasconde una certa nostalgia.

Pur in situazioni difficili per la promozione della cultura in Salento il suo entusiasmo, congiuntamente alla ricchezza di idee, spesso convince molti studiosi tanto da coinvolgerne alcuni a dare vita al Parametro Editore, una casa editrice (anche associazione culturale) che realizzerà mostre e diverse pubblicazioni, ben inserendosi all’interno dei meccanismi della comunicazione.

Vista la feconda produzione rimando al sito de “Il Parametro Editore” https://ilparametro.altervista.org/it/mario-rossi/?doing_wp_cron=1670697366.3593530654907226562500

Altro tassello significativo per comprendere il ‘personaggio’ Mario Rossi è la sua adesione, insieme ad altri studiosi, alla nascita della Sezione di Novoli della Società di Storia Patria per le Puglie “O. Parlangeli” ove molti suoi amici ma anche giovani aderiscono ed alcuni diventeranno collaboratori e/o autori di volumi pubblicati da Il Parametro.

Ogni mostra si trasformava in un evento particolare: non era solo occasione di incontro con Mario, ma condivisione tra amici, cultori d’arte e di tradizioni salentine di un momento di festa tra luci e colori che si poteva concludere con qualche foto. Luogo ove esporre i lavori era lo spazio (ex mercato coperto di Novoli) che per la vitalità generata e le narrazioni che produceva corrispondeva ad un ‘teatro di immagini e di colori’ capace di donare emozioni e sensazioni eternate anche attraverso la pubblicazione del catalogo. In tali occasioni emergeva il suo mondo con i personaggi, le passioni, la religiosità, l’umiltà e il frutto delle ricerche. Anche grazie al patrocinio della Fondazione Fòcara e/o dell’Amministrazione Municipale di Novoli, Mario riusciva a sviluppare negli anni temi a lui cari, in particolare il ciclo mariano dedicato a Maria SS.ma del pane e l’altro su Sant’Antonio Abate, protettore della cittadina salentina.

La ricerca intorno al sacro, nel 2019, trova spazio anche per narrazioni come Sant’Andrea Apostolo: una storia di immagini. Mostra di incisioni dal XV al XVIII secolo; La Passione e la resurrezione di Gesù. Conosce personalità come Antonio Verri, Remo Brindisi, Jannis Kounellis, Hidetoshi Nagasawa, Gianni Berengo Gardin, Vittorio Sgarbi e tanti altri.

Particolarmente interessanti risultano le iniziative nel segno del ricordo di alcuni novolesi: Omaggio a Duilio Natale – mostra di dipinti e il volume Gioele Manca, Fuori ruolo.

Pur con il peggioramento della malattia trova la forza di lavorare ad un nuovo progetto: La santità nella sanità. In una delle sue ultime telefonate mi aveva raccontato, con una certa fierezza, molti dettagli della ricerca alla quale si stava dedicando da due anni e mezzo. A tal proposito amava ribadire: «Questa volta devo superare tutti i lavori realizzati fino ad ora» augurandosi di vedere pubblicato il volume (catalogo) per la Festa di Sant’Antonio Abate 2023.  Partendo dal 1300, era riuscito ad individuare immagini, soprattutto di provenienza tedesca, francese e spagnola (poche italiane), di figure singolari (ca.500): medici, soldati, vescovi, monache, et alii che assurgono alla santità, ove ognuno diventa protettore di una malattia tra le 160 individuate.

Viene spontaneo chiedersi: «siamo ancora di fronte all’ennesima opera incompiuta»? Secondo un’anticipazione del figlio Massimo, sembrerebbe di no. Il prossimo 12 gennaio a Novoli, presso il Teatro Comunale e l’ex Mercato coperto, finalmente vedranno la luce sia il catalogo che la mostra, chiudendo così un’altra pagina della storia di Novoli e del Salento.

Soprattutto negli ultimi tempi, più che interessarsi ai principi della medicina per la cura del corpo Rossi era diventato più sensibile alla cura dell’anima, consapevole che la santità possa essere raggiunta da tutti.

Rivolgendomi soprattutto a chi lo ha conosciuto e frequentato penso che si possa condividere che, se da un lato la dedizione all’arte e alla cultura lo ha aiutato a sopportare la sofferenza, la dedizione stessa può considerarsi un tentativo incessante di avvicinarsi il più possibile al sacro.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

3 comments
  1. Mario Rossi: una persona amante dell’arte e della cultura come poche. Mancheranno le sue iniziative culturali. Mi piace ricordarlo così come come l’ho conosciuto: affanccendato e appassionato nei suoi mille progetti

  2. Ranverso (TO) 6 Dicembre 2024
    E passato un anno dalla scomparsa del mio amico Mario Rossi, cultore, storico, divulgatore delle feste e tradizioni di cultura popolare iniziando dalla Fòcara di Novoli, un amico Antoniano figlio della terra Salentina.

    Con la sua scomparsa se ne è andato un pezzo di storia di Novoli, è stato uno studioso ricercatore sull’origine iconografica di Sant’Antonio Abate patrono di Novoli raccontando da cultore la festa patronale e l’evoluzione della Fòcara.

    Un appassionato che allargando le frontiere legava il luogo di Novoli paese dove sono nato e si costruisce la Fòcara con il luogo che amo di più e mi sento come a casa Sant’Antonio di Ranverso (TO) due luoghi accomunati dal culto per il santo Copto, qui sulla via francigena i monaci antoniani provenienti dalla Francia nel 1.100 costruirono un ospedale per la cura dei malati del fuoco sacro, nella chiesa sulle predelle in basso del polittico di Defendente Ferrari troviamo dipinte alcune scene della storia del Santo Eremita, Mario non ha fatto in tempo a vedere realizzato il suo desiderio di venire a visitare il primo luogo Antoniano in Italia, Mario avrebbe voluto partecipare il giorno della festa di Ranverso dove sin dalle origini si festeggia la benedizione degli animali quando il Sacerdote si recava nelle cascine.
    Mario ha lasciato il suo archivio privato dove sono collezionati oltre 3.500 “santini,un catalogo di 83 pagine tutte a colori.
    Presso la Drogheria delle Arti a Novoli , fu presentata la mostra i segni del sacro nicchie e tavole votive per Antonio l’Eremita dedicato al Catalogo fotografico edito da il Parametro e curato da
    Giornata di anniversario per la scomparsa dell’amico Mario Rossi

    Mario Rossi, vera memoria vivente della storia e della cultura Novolese, che ogni anno regalava agli archivi delle notizie di immenso valore storico, la mostra e stata sostenuta dalla Fondazione Fòcara .
    Nel mese di Ottobre 2024 a Ranverso e venuto a trovarci il figlio Massimo con la sua compagna che vive a Bologna , durante la visita ho notato in lui una passione per i luoghi dove vissero i monaci Antoniani e denota che e cresciuto in un ambiente dove la storia di Sant’Antonio Abate era di casa. Massimo Rossi dice e stato un pomeriggio tra Novolesi, papà ha lasciato un vuoto che ha dato tanto all’identità e alla storia di Novoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings