Dolci note per Maria: domenica sera a Lequile un concerto-meditazione sulla Madre del Figlio di Dio

Lequile (Le) – Si è svolta Domenica 4 Dicembre scorso, alle ore 19 nella Chiesa di Maria Ss. Assunta di Lequile (Le) un concerto-meditazione dedicati alla figura di Maria. Fortemente voluta dal nuovo parroco, don Federico Andriani e realizzata grazie al M° Giusy Zangari, nella duplice veste di cantante e direttrice del coro femminile VivArte. L’Associazione, solitamente composta da 25 donne, per l’occasione ha visto la partecipazione di un ristretto e selezionato gruppo (Annarita, Anna, Lorena, Anna, Maria Grazia, Gloria e Angelica; alla tastiera Angelo Coluccia) allo scopo di dare ancor più raccoglimento e intimità ad un momento musicale e di riflessione su “Maria” figlia, fanciulla, donna, madre, Regina. Un percorso articolato tra canti e letture, quest’ultime affidate alla voce di Antonio Soleti.

La bellezza del luogo, e le importanti opere custodite in questa chiesa, la cui costruzione risale al 1746 su disegni di Mauro ed Emanuele Manieri, come la tela che raffigura la Vergine Immacolata con i SS. Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, del pittore Gian Domenico Catalano, o la statua lignea dell’Assunta, dello scultore Oronzo Rossi, solo per citarne alcune, hanno immerso i presenti, in quel mondo di spiritualità e di bellezza, dove pregnante e suggestiva è l’immagine di Maria. Ricordiamo che il dogma dell’Immacolata Concezione fu proclamato ufficialmente l’8 Dicembre del 1854 da Papa Pio IX, e afferma che Maria nacque senza peccato.

I canti proposti: “Maria fiducia nostra”, “Pacem in Terris”, “Immacolata Vergine bella”, “Maria”, “L’infanzia di Maria”, “Magnificat”, “Ave Maria”, “Che duci”, “Le Tre Madri”, volutamente scelti perché di facile ascolto e immediato significato, hanno permesso di creare quella comune partecipazione che è il pregare insieme. Perché “chi canta prega due volte” dice Sant’Agostino. Attraverso i canti e i testi è stata ricordata la storia di Maria, figlia di Anna e Giacchino, nata per dono del Signore, e al quale si donò, facendosi Sua “serva”. Nel Suo grembo crebbe Gesù, da Lei cullato e amato, fino alla morte e anche oltre, il suo dolore umano, la sua accettazione Divina, fanno di Lei: Maria, Immacolata, Madre, Regina.

Giusy Zangari nasce a Mammola (RC), laureata in pianoforte e canto lirico presso il Conservatorio di Musica Francesco Cilea di Reggio Calabria e in Musica Antica – Canto Barocco presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.

Numerosi i corsi di perfezionamento e i premi ricevuti. Attualmente è membro del Coro Lirico di Lecce e docente- esperto- esterno in diversi progetti presso Istituti Scolastici del Salento. Collabora col Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Lecce.

È Direttrice Artistica del coro VivArte di Sternatia e del Caffè letterario di Nardò.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings