Il 23 ottobre, a Lecce, il festival corale pugliese edizione 2022

Lecce – 3 concerti, 5 animazioni liturgiche, il percorso nel centro storico con 3 flash mob corali, la Rassegna finale a cori riuniti in Cattedrale per un totale di 12 eventi che coinvolgeranno 10 cori provenienti dall’intero territorio pugliese, oltre 300 coristi, 9 location. Questi sono i numeri della Edizione del Festival Corale Pugliese 2022 che si terrà a Lecce il prossimo 23 ottobre. Una festa corale che inonderà la città salentina con tanta musica.

Questi i cori partecipanti e i loro rispettivi direttori:

Coro della Cattedrale di Lecce diretto dal M° Tonio Calabrese
Coro Femminile Vivarte di Sternatia (LE) diretto dal M° Giusy Zangari
Coro Giovanile dauno U. GIORDANO di Foggia diretto dal M° Luciano Fiore
Coro Jubilate Deo di Casarano (LE) diretto dal M° Sergio Barone
Coro Polifonico Accordium di Santeramo in colle (BA) diretto dal M° Francesco Tritto
Coro Regina del Rosario di Palagianello (TA) diretto dal M° Nunzia Gargano
Coro San Filippo Neri di mattinata (FG) diretto dal M° Leonardo Mansueto
Coro Vic di Casamassima (BA) diretto dal M° Pietro Barbieri
Pop Electronic Choir di Palagianello (TA) diretto dal M° Nunzia Gargano
Schola Cantorum Parrocchia Santa Maria del Carmine di Manfredonia (FG) diretto dal M° Nicoletta Basta e dal M° Vincenzo Masotti

Si esibiranno nei luoghi più rinomati del centro storico di Lecce: la Cattedrale di Maria Santissima Assunta, la Chiesa di San Matteo, la Chiesa di Santa Chiara, la Chiesa di Santa Teresa, la Chiesa di San Francesco della Scarpa, la Basilica del Rosario, Piazzetta Giosuè Carducci, Porta Rudiae.

Gli eventi corali partiranno alle 9,30 e si protrarranno per tutta la giornata fino alla rassegna finale delle 20 in Cattedrale a cui parteciperanno tutti i cori iscritti al Festival.

I generi musicali che si potranno ascoltare andranno dal sacro al profano, dalla musica liturgica a quella popolare, senza tralasciare la musica leggera e il pop. Potrà capitare anche di ascoltare cantare i cori per le vie del centro storico di Lecce in momenti estemporanei oltre ai flash mob già inseriti nel programma.

La Direzione Artistica del Festival Corale Pugliese è affidata M° Luciano Fiore e al delegato di Chorus Inside Puglia per Lecce, il M° Tonio Calabrese direttore del Coro della Cattedrale di Lecce

Il Festival è organizzato da Chorus Inside Puglia e Federcori, con il sostegno del Ministero della Cultura, il Patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Lecce e dell’Arcidiocesi di Lecce, e il prezioso contributo di CAA – Costruzioni Acciaio Alluminio di Castellaneta (TA).

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]PROGRAMMA DELLA GIORNATA[/button]

Concerti nelle Chiese

– Chiesa di San Francesco della Scarpa ore 10,30 – Basilica del Rosario ore 12,00
– Chiesa di San Matteo ore 18,00

Animazione liturgica

– Cattedrale ore 11 e ore 19
– Basilica del Rosario ore 9,30
– Chiesa di Santa Chiara ore 18
– Chiesa di Santa Teresa ore 18

Flash mob corali nella Visita del Centro storico

Ore 16,00 Piazza Duomo – Inizio del percorso

Ore 16,15 Porta Rudiae – Flash mob

Ore 16,45 Scalinata Chiesa di S. Matteo – Flash Mob

Ore 17,00 Piazzetta Giosuè Carducci – Flash mob

Ore 17,20 Piazza Duomo – Fine del Percorso

Rassegna finale

– Cattedrale ore 20

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings